Radon, primo soccorso e alimentazione: prevenzione per tutti al Villaggio della Sicurezza
In prima linea ATS Insubria, ASST Valle Olona e AREU per promuovere la cultura della prevenzione tra scuole, famiglie e cittadini

Anche ATS Insubria, ASST Valle Olona e AREU Varese sono tra i protagonisti del Villaggio della Sicurezza AIME 2025, l’evento che porta al centro dell’attenzione pubblica il valore della prevenzione in ambito sanitario, ambientale e sociale.
Per ATS Insubria, l’occasione è importante per coinvolgere cittadini, scuole e imprese in un percorso condiviso di responsabilità e consapevolezza. Presso il proprio stand l’Agenzia ha proposto attività informative legate alla sicurezza nei luoghi di lavoro e ambientale, grazie anche alla presenza di strumenti tecnici come fonometri e centraline microclimatiche. Non sono mancati approfondimenti su sicurezza alimentare e materiali a contatto con gli alimenti, con materiale divulgativo a disposizione dei visitatori.
Particolare attenzione è stata riservata alla campagna regionale sul gas radon: l’ATS ha distribuito gratuitamente dosimetri per il monitoraggio domestico, promuovendo una forma concreta di citizen science.
Per la ASST Valle Olona è stata la prima partecipazione ufficiale al Villaggio, e l’emozione non è mancata. L’azienda ha scelto di presentare alcuni servizi sociosanitari poco noti ma fondamentali, con il coinvolgimento di dietisti, fisioterapisti, assistenti sanitari e fisici. A Palazzo Estense è stata allestita una mostra interattiva con supereroi pensata per adulti e bambini sul tema delle radiazioni e della sicurezza ambientale.
Grande impegno anche da parte di AREU Varese, che ha puntato sulla formazione al primo soccorso. I visitatori, grandi e piccoli, hanno potuto salire a bordo di un’ambulanza, assistere a simulazioni di rianimazione cardiopolmonare e disostruzione pediatrica e imparare a effettuare correttamente una chiamata al numero unico di emergenza 112.
«Vogliamo far conoscere la cultura del soccorso anche attraverso il gioco – ha spiegato Sabina Campi, direttrice dell’AAT Varese – perché sapere cosa fare in caso di emergenza può fare la differenza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.