Rumore, tasse aeroportuali, inquinamento: le domande dei comitati ai sindaci di Malpensa

Una quindicina le sigle che pongono dieci interrogativi ai primi cittadini dei Comuni della zona dell'aeroporto

Malpensa generica 2019

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato di una quindicina di associazioni, tra Varesotto e Novarese, che pone dieci domande ai sindaci dell’area di Malpensa

 

Dopo una settimana intensa di incontri e scambi significativi con le istituzioni, fra i quali il Presidente Pro-Tempore del CUV Prof. Claudio Montagnoli (Sindaco di Arsago Seprio), dopo aver ricevuto conferma che sara indetta entro la fine di Novembre 2025, la tanto attesa
Assemblea CUV, ribadita anche nell’intervista nel servizio del TG Regionale, su Rai3, di venerdì u.s., ci auguriamo questo momento rappresenti, finalmente, la ripresa di un appuntamento fisso che riporti i Sindaci ad incontrare e confrontarsi con i cittadini in merito alle decisioni ed ai programmi sottoscritti e/o concordati con funzionari, enti ed istituzioni relativamente all’incidenza sul territorio dell’Aeroporto di Malpensa.

Come concordato in occasione dell’incontro in comune ad Arsago Seprio, abbiamo confermato la nostra disponibilità a predisporre un elenco di domande specifiche alle quali chiediamo ai rappresentanti del CUV di volerci rispondere e prendere impegni, sono i temi di
sempre, ma noi abbiamo delle richieste precise e circostanziate da una puntuale verifica di documenti e regolamenti, che impegnano sia i nostri amministratori, come decisori politici, ma anche i gestori e tutti quelli direttamente interessati alla conduzione dell’azienda piu
importante del nostro territorio, l’Aeroporto di Malpensa.

Abbiamo voluto poi precisare le molte difficolta a trovare e ricevere, tramite accesso agli atti, i documenti e le informazioni di interesse di cui facciamo richiesta, pertanto, oltre a ribadire il riferimento alla Legge 7 agosto 1990, n. 241 vogliamo rimarcare la necessita di tenere sempre in riferimento la Convenzione di Aarhus – Accordo internazionale del 1998 firmato e ratificato anche dall’Unione Europa (Reg. CE 1367/2006), i cui punti basilari ricordiamo sono:
• Assicurare l’accesso del pubblico alle informazioni sull’ambiente detenute dalle autorità pubbliche
• Favorire la partecipazione dei cittadini nei processi decisionali che influiscono sull’ambiente
• Estendere le condizioni per l‘accesso alla giustizia in materia ambientale.

Le domande che sono state predisposte sono:

1. Piano Area Malpensa: siete disponibili a chiedere (o meglio pretendere) un nuovo Piano d’Area a Regione Lombardia? Per arrivare ad una definizione di un Piano Interregionale con il Piemonte. Strumento indispensabile per la corretta pianificazione del territorio, e inevitabile la
richiesta di moratoria sino a che non sia attivo il Piano d’Area. Proposta: richiesta da parte Comuni del CUV e contemporaneamente dalle Associazioni Ambientaliste

2. Piano Nazionale Aeroporti – (in elaborazione come da Proposta di Ottobre 2022), attualmente fermo in attesa di VAS, siete disponibili a chiedere ai Ministeri competenti in materia, la sua approvazione definitiva? Siete disponibili a sollecitare come Comuni un intervento
ai Ministeri Competenti? Ricordiamo che il PNA avrebbe dovuto essere approvato prima dell’evasione dell’ultimo progetto dell’aeroporto,
con l’approvazione del MASTERPLAN 2035 proprio per valutare la possibilità di una diversa distribuzione del trasporto cargo con altri aeroporti del nord Italia, anche nel contesto del sistema aeroportuale lombardo (Malpensa, Linate, Bergamo, Brescia).

3. Protocollo d’intesa giugno 2022 (Non sottoscritto dal Parco del Ticino parte tecnico- scientifica) Tavoli tecnici presso Regione Lombardia: nel protocollo d’Intesa vengono considerati diversi punti tra cui, in particolare, alcune infrastrutture stradali, che andranno ad
impattare sul territorio dei Comuni del CUV. Cosa pensate di riferire a riguardo, visto che non sarà possibile “scorporare” una singola opera infrastrutturale, in quanto vanno valutati gli impatti cumulativi delle opere elencate e si dovra procedere come sopra indicato con la richiesta del Nuovo Piano d’Area? Ritenete opportuno e necessario, alla luce dell’atteso Piano d’Area, porre una moratoria all’esecuzione di ogni ulteriore opera che vada ad impattare sul territorio?

4. Tasse aeroportuali – Ritenendo le tasse aeroportuali possano considerarsi direttamente riferibili ai disagi sopportati dai cittadini del CUV, si ritiene opportuno investire parte di queste entrate per consulenze specifiche per affiancare le amministrazioni con figure professionali terze e tecnici in grado di valutare le mappature, i dati tecnici specifici relativi all’inquinamento acustico ed atmosferico, in riferimento alla loro incidenza sulla salute ed il benessere delle popolazioni che vivono intorno all’aeroporto?

5. Inquinamento acustico: Avete “contestato” ad ARPA che i dati riportati nelle varie slide non rispondevano a quanto previsto dalla normativa vigente? Considerati i voli notturni ci sono anche i descrittori acustici supplementari L amax , o SEL (livello di esposizione a un suono) ai fini della protezione durante il periodo notturno in caso di picchi di rumore. Siete disponibili a chiederli ad ARPA? Oltre alla legge quadro sul rumore i descrittori acustici supplementari sono previsti anche dal Reg. 598/2014.

In merito ai Regolamento acustici comunali per inquinamento ambientale si richiedono i dati Leq del periodo della sperimentazione e di conoscere le relative valutazioni dei dati, per verificare l’impatto dell’inquinamento ambientale e i relativi interventi/provvedimenti.

-Centraline V (violazioni) come mai non sono state installate?
-Violazione rotte e sanzioni avete chiesto ad Enac quante violazioni delle rotte hanno verificato/verificano e applicazione delle relative sanzioni?
-Blocco voli Notturni (23.00 – 6.30) Partendo dall’aumento dei movimenti degli aeromobili e dal crescente disagio che i cittadini lamentano, si chiede se siete determinati nel chiedere il blocco dei voli notturni, come già avviene in diversi aeroporti della U.E?

6. Controllo dei certificati acustici degli aeromobili- ICAO stabilisce la norma per la certificazione acustica degli aeromobili, siete disponibili a chiedere a che norma fa riferimento ENAC, visto che procede al controllo dei certificati a campione

7. Inquinamento atmosferico ritenendo la rilevazione attuale insufficiente, oltre all’installazione di altre due centraline per Lonate Pozzolo e Somma Lombardo, che si aggiungono a quella di Ferno, siete disponibili a potenziare la mappa delle centraline per monitoraggio dell’inquinamento atmosferico? Le due nuove centraline sono gia state installate?

8. Salute pubblica e indagine epidemiologica – il Report di ATS Insubria relativo alla Sorveglianza Epidemiologica dell’area CUV dal 1997 al 2023, e disponibile; che valutazione ne avete fatto Voi Sindaci, come responsabili della salute dei cittadini sul Vostro territorio?

9. Piano di Emergenza Esterna (P.E.E.). Riteniamo che durante le varie esercitazioni debbano venir coinvolti i cittadini perché siano informati sulle azioni da fare e da non fare (questo succede già nelle esercitazioni presso le industrie a rischio).
Avete già programmato esercitazioni sul territorio?
Siete disponibili in quest’ottica? Siete a conoscenza dell’elenco dei Comuni il cui territorio è interessato da eventuali emergenze per incidente aereo?
Ciò considerato che l’elaborazione e predisposizione di tale PEE-Piano di Emergenza Esterno, implica un sistematico censimento delle edificazioni, del loro carico antropico e indice di affollamento (Centri Commerciali ed altro). In aggiunta tale pianificazione esige la valutazione concentrica di eventuali Stabilimenti a Rischio Incidente Rilevante RIR. È stato fatto? Quali e quanti potrebbero risultare i cittadini stimati, da salvaguardare?

10. Sul tema Lavoro e occupazione al CUV si chiede, di pretendere da SEA una maggiore attenzione sulle condizioni lavorative a cui sono sottoposti i lavoratori adibiti agli appalti di servizi, da lei affidati, verificando puntualmente il rispetto da parte degli appaltatori del capitolato di appalto, e l’applicazione delle offerte tecniche migliorative, per le quali si sono aggiudicati l’appalto.
Siamo consapevoli dell’impegno che le nostre domande, con il nostro Dossier, stanno richiedendo ai nostri amministratori, ma riteniamo fondamentale che tutti, amministrazioni e cittadini, possano avere una visione completa e a 360° della complessita nell’avere un’infrastruttura come l’Aeroporto di Malpensa sul proprio territorio, e della necessita di un monitoraggio puntuale e costante, finalizzato al
bene comune di cittadini, comunita ed ambiente.
Casorate Sempione, 31 ottobre 2025

I sottoscrittori
ADL Varese Sindacato di Base
AMICI DELLA TERRA Varese
Circolo Laudato Sii Busto A. – Gallarate
Circolo Laudato Sii Busto A. San Francesco
Comitato Cittadini di Varallo Pombia per Malpensa
Cittadini per Pernate
Comitato Salviamo gli Alberi di Gallarate
Comitato SalviAMO La Brughiera
Comitato Territoriale Malpensa
Comitato Vivere Coarezza
Coordinamento NO Alla Grande Malpensa
Fontanili per Pernate
Sindacato Generale di Classe
WWF Lombardia
WWF Varese Seprio
e come Cittadini:
Simona Parini – Samarate
Fulvio Arcarese – Gallarate
Oreste Zanatto – Taino

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 31 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.