Tradate

Arti marziali e arte al museo Fisogni di Tradate

Un nuovo ciclo davvero curioso: portare le arti marziali dentro al museo. E il primo ad aderire è un museo molto particolare

09 Novembre 2025

Sta per arrivare il primo appuntamento di Arte Marziale al museo.
Si inizia domenica 9 novembre al Museo Fisogni in via Bianchi 23 a Tradate.

Ma Arte Marziale e Arte al Museo, cosa hanno in comune? Molto di più di quanto si possa immaginare: entrambe richiedono lavoro su se stessi e con gli elementi naturali. Entrambe sintetizzano una Forma che sia universalmente valida, attraverso le epoche e i continenti. Entrambe lasciano un’eredità di vissuto, distillato dall’impegno artigianale. Infatti definire un movimento ha molto a che fare con le modalità di chi scolpisce il marmo, stende il colore o fonde il metallo: Bisogna metterci anima e corpo!

In un mondo, e in un periodo in cui le persone faticano a staccarsi da schermi e divani, diventa importante formulare programmi che solletichino diversi interessi di nicchia al fine ampliare l’affluenza nei luoghi di cultura.

Qi Gong e Tai Chi Chuan della Scuola Itcca Italia è un’antica disciplina di origine cinese che è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità nel dicembre 2020 e riconosciuta come medicina tradizionale dall’OMS. Ha un aspetto marziale e, allo stesso tempo, è definita Arte di lunga vita per gli innumerevoli benefici per la salute.

La Scuola Itcca Italia, da oltre 30 anni, diffonde su tutto il territorio nazionale il Qi Gong e Tai Chi della Famiglia Yang. “Qi Gong e Tai Chi della Scuola Itcca Italia al Museo” coinvolge sia chi è interessato all’antica arte marziale sia chi è interessato al museo.

Si propone un incontro di 2 ore negli spazi al chiuso e all’aperto dei Musei in Provincia di Varese, compatibilmente con la disponibilità della/e strutture e della situazione meteo. Un incontro di Qi Gong e Tai Chi della Scuola Itcca Italia è adatto a tutti e a tutte le età perché si focalizza sulle giunture, l’allineamento, il respiro, l’apertura, non sul muscolare. Si tratta di una pratica che lavora sulla mente, di cui il corpo è considerato lo strumento di comunicazione. Si svolge in piedi con abbigliamento comodo, nessuna attrezzatura è richiesta. 2 Cosa si approfondisce durante l’incontro: – Esercizi Posturali Taoisti – Esercizi Energetici: Yi Gong e Qi Gong – Studio della Forma stile Yang Inoltre, gli incontri saranno strutturati in modo da prendere spunto dal tema del Museo.

Il primo Museo che ha aderito all’iniziativa è, appunto, il Museo Fisogni con la sua collezione di Pompe di Benzina Vintage in via bianchi 23 a Tradate (VA)

Programma:

“L’Energia: la Benzina del Tai Chi” 14.30 alle 16.30 Impariamo a muoverci energeticamente con il Qi Gong e Tai Chi della Scuola Itcca Italia.

16.30-17.30

Visita Guidata alla Collezione del Museo Fisogni Prezzo: 40€ per persona incluso l’ingresso e la visita guidata al Museo

Contatti: Irene Binaghi Responsabile Itcca per Varese e Provincia 366 410 48 68 – binaghi.irene@gmail.com

3 Novembre 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.