Dal telaio alla meccatronica: il viaggio lungo 140 anni della Comerio Ercole

Come un’azienda varesina ha attraversato guerre, rivoluzioni tecnologiche e nuovi mercati senza perdere le sue radici: a raccontarlo Riccardo Comerio, quarta generazione della società

Un’azienda che attraversa tre secoli di storia industriale, sopravvive a due guerre mondiali e si trasforma da realtà artigiana del tessile a player globale della meccatronica. La Comerio Ercole di Busto Arsizio, fondata nel 1885, rappresenta un caso emblematico di come l’imprenditoria varesina abbia saputo reinventarsi continuamente senza mai perdere le proprie radici.

A raccontare questa straordinaria storia è stato Riccardo Comerio, quarta generazione alla guida dell’azienda, ospite dell’appuntamento odierno di Materia d’Impresa. La Comerio Ercole nasce nel solco della grande tradizione meccanotessile che caratterizzava il territorio alla fine dell’Ottocento, ma oggi si definisce un’azienda meccatronica che esporta almeno il novanta per cento della propria produzione in tutto il mondo. Le sue macchine e impianti per la lavorazione di materie plastiche, gomma e tessuti non tessuti raggiungono mercati che vanno dal Nord America all’estremo oriente, dalla Thailandia alla Cina, dal Vietnam alla Cambogia.

Il recente ritorno da Düsseldorf, dove si è tenuta la più importante fiera triennale del settore, conferma il posizionamento internazionale dell’azienda. In quell’occasione Comerio ha presentato diverse nuove soluzioni che integrano prodotti e servizi, rispondendo a un mercato che richiede un adattamento costante. «Mio nonno aveva un piano decennale con obiettivi più o meno fissi – ha spiegato l’imprenditore – oggi dobbiamo reinventarci semestralmente». Solo negli ultimi anni i dazi americani, l’evoluzione del mercato cinese, eventi imprevisti come la pandemia hanno imposto una capacità di reazione immediata. «Durante il Covid, per esempio, l’azienda ha dovuto accelerare sulla digitalizzazione e sul controllo remoto degli impianti per continuare a servire i clienti sparsi nel mondo».

La storia della Comerio Ercole attraversa anche pagine drammatiche come la deportazione della commissione interna nel gennaio 1944, eventi che vengono ripercorsi annualmente dall’associazione Comerio Ercole, nata come costola aziendale e oggi autonoma, a testimonianza di un legame profondo tra l’impresa e la comunità che vi lavora. «Noi siamo alla quinta generazione, ma in azienda ci sono tantissime seconde generazioni di dipendenti e anche qualche terza generazione, per questo mi piace definirci “una family company a tutto tondo”».

Materia d'Impresa
Riccardo Comerio intervistato da Stefania Radman

La vocazione al servizio del territorio caratterizza il percorso di Riccardo Comerio anche fuori dai cancelli dell’azienda: dal 2015 al 2019 è stato presidente di Confindustria Varese, fa parte del consiglio generale di Confindustria nazionale, e dal 2019 è presidente dell’Università Liuc – Carlo Cattaneo di Castellanza. «Solo essendo all’interno delle dinamiche del sistema si possono poi riportare le istanze delle aziende –  ha spiegato – non ci si può lamentare se non si è parte della macchina che genera alcune dinamiche importanti per l’attività lavorativa».

Il legame tra formazione e manifattura è per Comerio essenziale: «Noi abbiamo sviluppato in azienda da anni un’accademia interna per la formazione del personale e della clientela internazionale» sottolinea.  Mentre la LIUC, fondata dagli imprenditori del territorio oltre trent’anni fa, conta oggi diciassettemila laureati presenti in tutto il mondo.

Con centosettantacinque dipendenti e un’età media prossima ai quarant’anni, la Comerio Ercole continua a investire sulle giovani leve. La quinta generazione è già presente in azienda con Guglielmo e Andrea Comerio, pronti a scrivere i prossimi capitoli di una storia che dal 1885 non ha mai smesso di guardare avanti.

Il prossimo appuntamento con Materia d’Impresa è per giovedì 20 novembre alle 14.30: protagonista sarà Paolo Gasparoli, della Gasparoli restauri di Gallarate

GUARDA TUTTE LE STORIE DI MATERIA D’IMPRESA
TUTTI GLI ARTICOLI SU MATERIA D’IMPRESA

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.