Il mondo che vorrei a Marnate, tra diritti ideali e diritti reali

Dal 15 al 20 novembre sette iniziative per coinvolgere genitori bambinie ragazzi com incontri, spettacoli e vere e proprie feste, per i nuovi nati e per i neo diciottenni

bambini fantasia

Il Comune di Marnate celebra la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza dal 15 al 20 novembre con una Il mondo che vorrei – Diritti ideali e diritti reali, sette iniziative in sei giorni per coinvolgere genitori, scuole e bambini in una riflessione sul benessere dei giovanissimi, tra incontri, spettacoli e vere e proprie feste, per i nuovi nati e per i neo diciottenni.

Tanti eventi, in diversi luoghi del paese e sempre a partecipazione gratuita, grazie al finanziamento dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.

SABATO 15 NOVEMBRE

Il primo appuntamento è per la mattinata di sabato 15 novembre alle ore 10 con l’inaugurazione di Diritti in mostra,  l’esposizione allestita nella Sala Consiglio di piazza Sant’Ilario 1 con gli elaborati degli alunni dell’Istituto comprensivo Parini e dei ragazzi del centro SanSeba e del CCD solidarietà, assieme alle foto scattate durante l’ultima Festa dello sport.

A seguire alle ore 11 il giornalista Roberto Bof sarà il moderatore della Tavola rotonda Sport oltre i limiti, sulle esperienze di inclusione di Pad cuffie colorate, Panathlon Malpensa, SittingVolley Vomien, Angeli sulle punte Ssd, Federazione Tennis e Padel Lombardia, e degli atleti Rabbolini, Zanaldi e Lascaro. 

IL MONDO CHE VORREI
DOMENICA 16 NOVEMBRE 2025

Quattro diversi eventi in tre diversi luoghi della città nel pomeriggio do domenica 16 novembre per una vera e proria festa diffusa dedicata ai bambini, a cominciare dai piccolissimi.
la manifestazione si apre infatti alle 15.30 akl Centro San Sebastiano di via Vittoria 37 con Benvenuti al mondo, una piccola celebrazione in cui il sindaco incontra le famiglie dei nuovi Marnatesi e Nizzolinesi nati nel 2025.

A seguire alle ore 16, sempre al Centro San Sebastiano, lo spettacolo per bambini fino ai 3 anni “Mani piedi occhi”

Alle ore 16.30 la festa si sposta alla Scuola dell’infanzia San Luigi – in via San Luigi 39 –  con lo spettacolo per bambini un po’ più grandi, indicativamente dai 3 ai 10 anni, intitolato “L’isola delle lucciole”.

isola delle lucciole terra e laghi

Per i ragazzi invece la festa è in piazza Sant’Ilario  con “La musica e il cerchio”, un’esperienza interattiva pernsata per studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, dagli 11 ai 17 anni.
In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno della palestra della scuola primaria.

Tutte le attività sono gratuite ma è necessaria la prenotazione scrivendo a servizisociali@comune.marnate.va.it.

GALA DEI DIOCIOTTENNI

Il Sindaco e l’Aministrazione comunale dedicano ai ragazzi e alle ragazze che hanno raggiunto la maggiore età nel 2025 una vera e propria festa: il Gala dei diciottenni, domenica 16 dicembre alle ore 19 al Bar simpathy.

Assieme al Primo cittadino, agli Assessori e ai Consiglieri, alla serata interverranno la sociologa Simonetta Vernocchi, lo psichiatra forense Andreas Aceranti e Paolo Moroni, avvocato.
Atutti i neo cittadini sarà consegnata la costituzione prima di festeggiare tutti insieme con la musica del DjSet assoldato per l’occasione.

GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE 2025
CON LA MAGLIA NUMERO 7

L’ultimo evento in programma per Il mondo che vorrei – Diritti ideali e diritti reali, è  dedicato a genitori, ragazzi e società sportive.
Si tratta dell‘incontro in programma giovedì 20 novembre alle ore 21 in Sala Consiglio – piazza Sant’Ilario 1 – con Raffaele Mantegazza, docente dell’Università di Milano Bicocca e autore del libro Con la maglia numero 7 – Le potenzialità educative dello sport in adolescenza.

Un libro sullo sport e per lo sport, dedicato a chi continua a crederci che parte dall’esperienza personale del Prof per indagare le potenzialità educative delle diverse discipline, esplorando lo sport nelle sue dimensioni concrete —spazi, tempi, corpi, riti, regole e sanzioni — per metterne in luce la forza pedagogica.
Ingresso libero.

 

 

di
Pubblicato il 13 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.