“Malpensa: parla il territorio”. Comitati e associazioni convocano una tavola rotonda

È organizzato da una quindicina di diverse associazioni e comitati ambientalisti riuniti nella Rete Comitati Malpensa

Milano Malpensa

Di fronte a «un aeroporto che vuole raggiungere volumi di traffico di eccezionale entità», comitati e associazioni ambientaliste locali rilanciano il dibattito pubblico con un nuovo convegno, che aspira a coinvolgere anche i sindaci della zona di Malpensa

Sono sedici le sigle di associazioni e comitati che hanno organizzato il convegno dal titolo “Malpensa: parla il territorio” in programma il 14 novembre 2025 a Somma Lombardo.

L’evento – spiegano – ha lo scopo di dibattere sul tema del rapporto tra aeroporto e territorio e tra territorio e i vari livelli istituzionali, con particolare riferimento ai progetti contenuti nel Masterplan, alle sue ricadute sull’area di riferimento e alle modalità di controllo e della logica dello sviluppo di Malpensa. Una “tavola rotonda”, dove dialogheranno i vari rappresentanti delle Istituzioni sul Territorio invitati, a partire dal presidente del CUV, al Rrppresentante del raggruppamento dei Comuni di Seconda Fascia COR2, a quello dei Comuni dell’Ovest Ticino, fino al rappresentante del Nord-Milanese, nonché i rappresentanti di alcune delle associazioni o dei comitati facenti parte della Rete Comitati Malpensa RCM che hanno organizzato l’evento.

L’invito a partecipare al dibattito è stato esteso ai Sindaci di una ampia parte del territorio, che crediamo sia sempre più coinvolto nelle scelte di sviluppo di un aeroporto che vuole raggiungere volumi di traffico di eccezionale entità, approvati recentemente dalla VIA. La serata sarà aperta agli interventi del pubblico, anche durante il dibattito. Crediamo che questo evento sia veramente di grande portata, poiché è la prima volta che un così ampio territorio si confronta, attraverso i propri rappresentanti istituzionali, sullo stesso tavolo, con la stessa voce, dialogando con le associazioni presenti sul territorio”.

Le aree di cantiere della ferrovia di Malpensa
Cantiere della ferrovia Gallarate-Malpensa

L’organizzazione e l’appello ai sindaci coinvolgono sia sezioni locali di associazioni nazionali (come Lipu e Italia Nostra, in particolare Legambiente, con sette diversi circoli) sia comitati che si occupano specificamente di Malpensa, delle infrastrutture connesse o comunque dell’impatto anche su scala più ampia, ad esempio per il proliferare di centri logistici tra Varesotto, Milanese e Novarese.

L’appuntamento è alla Sala Giovanni Paolo Il, alla Biblioteca Comunale di via Marconi 6 a Somma Lombardo, a partire dalle ore 20:45.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.