Venti nuovi volontari pronti a entrare in ospedali e RSA con AVO
Si è concluso il corso di formazione in cui sono stati approfonditi i temi legati all’ascolto attivo, alla relazione d’aiuto e al rispetto della persona assistita
Si è concluso il corso di formazione 2025 per diventare volontari Avo, un percorso che ogni anno prepara donne e uomini desiderosi di donare tempo e ascolto a chi vive la fragilità della malattia o della solitudine.
Sono venti i volontari che hanno completato con entusiasmo la formazione e che ora si apprestano a iniziare il tirocinio nei reparti ospedalieri e nelle strutture per anziani del territorio. Giovani e meno giovani, accomunati da uno stesso spirito: quello della solidarietà e della vicinanza umana.
L’Avo – Associazione Volontari Ospedalieri è una realtà profondamente radicata in molte città italiane. Fondata con l’obiettivo di portare conforto, ascolto e presenza accanto ai malati e agli anziani, promuove un volontariato fatto di piccoli gesti quotidiani che restituiscono dignità e calore umano.
Durante il corso, i partecipanti hanno approfondito temi legati all’ascolto attivo, alla relazione d’aiuto e al rispetto della persona assistita, accompagnati da formatori, medici e volontari esperti. Ora sono pronti a mettersi in gioco, diventando parte di una grande famiglia che da anni opera con discrezione e sensibilità nei luoghi della cura.
Con il loro sorriso e la loro disponibilità, i nuovi volontari Avo sono pronti a diventare “amici in corsia”, testimoni di un impegno che continua a ricordare quanto la vicinanza umana sia parte essenziale della guarigione e del benessere di tutti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.