Dodicesima edizione di “Fiabe a Bizzozero”: la cerimonia di presentazione alla scuola Marconi di Varese
L'edizione 2021 parla di "Racconti fantastici a Bizzozero": i bambini della classe terza della scuola Guglielmo Marconi hanno ideato e ambientato nello storico borgo quattro fiabe

E’ tornata a Bizzozero una bella tradizione per i piccoli alunni delle scuole elementari: quella della realizzazione di un libro di fiabe pensato da loro.

L’iniziativa si intitola “Fiabe a Bizzozero” ed è ormai giunta alla dodicesima edizione: ad organizzarla, sin dal 2013, è il quotidiano digitale del rione, Bizzozero.net.
L’edizione 2021 parla di “Racconti fantastici a Bizzozero“: i bambini della classe terza della scuola Guglielmo Marconi hanno infatti ideato e ambientato nello storico borgo quattro fiabe: “Il nuovo re di Bizzozero”, “Il sassolino magico”, L’aiutante dorato” e “Il passaggio segreto di Bizzozero” accomunate tra loro dall’ambientazione all’interno del territorio dello storico Borgo (che comprende i quartieri varesini di Bizzozero, San Carlo e Bustecche) e illustrate dai bambini con disegni che illustrano il racconto e il borgo stesso.
Come già negli anni precedenti, le fiabe sono diventate un libro sponsorizzato da Circolobizzozero, la più antica associazione del rione: consegnato ai giovani autori nel corso della cerimonia che si è svolta nella mattina del 7 giugno dal sindaco di Varese Davide Galimberti, dall’assessore alle politiche giovanili Francesca Strazzi e dall’assessora ai servizi educativi Rossella Dimaggio. Con loro il dirigente dell’istituto comprensivo Varese 4 Chiara Ruggeri e il direttore di Bizzozero.net, nonchè presidente del Circolobizzozero, Raffaele Coppola.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.