L’Anpi ricorda Giovanni Castiglioni
Reduce di Russia, partigiano, presidente dell'associazione cui dedicò mezzo secolo di vita, è mancato nell'ottobre di dieci anni fa
Dieci anni fa, il 19 ottobre 2000, all’età di 80 anni, è mancato Giovanni Castiglioni.
Era responsabile del Comitato Circondariale e Presidente del Comitato Direttivo della locale sezione dell’A.n.p.i., associazione cui aveva dedicato oltre 50 anni della sua vita.
Vita che lo vide prima soldato nella Campagna di Russia e poi, fortunosamente ritornato, davanti alle costrizioni ed alle tristi pratiche del regime dittatoriale fascista, partigiano, fin dalle origini del movimento di Resistenza, facendo parte di una formazione di matrice cattolica, la “Di Dio”.
Risale a tale periodo la conoscenza con Arturo Cucchetti, membro della Commissione interna della fabbrica Ercole Comerio, poi deportato nei campi di sterminio, e la conoscenza con Mauro Venegoni, di cui la nostra città proprio in questi giorni ricorda la barbara uccisione.
Subito dopo la liberazione entrò in A.n.p.i. e, come detto, ne divenne Presidente.
Rimanendo in A.n.p.i. e mantenendo la sua carica, anche dopo la scissione prodottasi nell’associazione, che condusse alla formazione della F.I.V.L. ( Federazione Italiana Volontari della Libertà), convinto che l’unità che si era formata nei duri anni di lotta partigiana, non dovesse essere spezzata.
All’A.n.p.i. egli ha dedicato tutte le sue energie, valorizzando la lotta partigiana, parlando nelle scuole delle sue personali esperienze, partecipando attivamente all’organizzazione delle annuali Feste della Resistenza, raccogliendo testi e volumi per la Biblioteca presente nella Sede dell’A.n.p.i., soprattutto spendendosi in pieno per la buona riuscita delle manifestazioni del 25 Aprile, celebrative della Liberazione.
A lui va il ringraziamento per avere contribuito a promuovere le iniziative unitarie che hanno permesso alla Città di Busto Arsizio di essere insignita della Medaglia di Bronzo al Valor Militare per i meriti acquisiti durante la lotta partigiana nel corso della seconda guerra mondiale.
A lui và il ricordo commosso per una vita intensa di impegno, dedizione, coraggio civico che ha arricchito la vita politica e sociale della Città di Busto Arsizio, lasciando a tutti un esempio da imitare.
Una vita tesa all’ideale di una “Repubblica in cui uomini liberi avrebbero potuto scegliere liberamente il loro futuro”, come lui stesso aveva dichiarato in una intervista.
Per ricordare Giovanni Castiglioni il giorno 17/10/2010 alle ore 11 (ritrovo presso la Chiesa del Cimitero Maggiore di Busto Arsizio), gli associati della sezione A.n.p.i. a lui intitolata, depositeranno fiori sulla sua tomba.
Per il Comitato direttivo di Busto Arsizio
Il Presidente di Sezione
Avv. Gianluigi Ceriotti
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.