Letture ad alta voce per chi non vede: ci pensa il pc
É stato presentato il nuovo progetto della Biblioteca dei Ragazzi: quattro computer con programmi studiati ad hoc per le persone affette da dislessia, cecità o per gli ipovedenti
Un nuovo progetto per la Biblioteca dei Ragazzi "Gianni Rodari". Si chiama "Una biblioteca per tutti " e vede l’istallazione di quattro computer con programmi ad hoc per le persone affette da dislessia, cecità o per gli ipovedenti. Scegli un libro, lo scannerizzi e fai partire il computer: Kurzweil farà il resto, trasforma il tuo libro in audio.
«Ci sono diversi modi per leggere – spiega Chiara Violini, presidente del sistema bibliotecario urbano di Varese – Questo programma permette anche alle persone con difficoltà alla vista di poter accedere ai nostri servizi. I bambini da 0 a 14 anni possono venire qui, scegliere un libro e utilizzare i nostri programmi». E se non finisci tutto il libro, te lo prestano e continui ad ascoltarlo a casa.
Uno "speciale audiolibro" fatto al momento. Diversamente da quelli comuni infatti, Kurzweil codifica il libro, lo legge e sottolinea le parole – modello karaoke – per permettere alle persone dislessiche di seguire più attentamente il racconto. Permette di scegliere la velocità di lettura, il colore delle pagine e il tono della voce che vuoi ascoltare.
Un modo concreto per aiutare chi è meno fortunato dunque, che è stato realizzato dalla Biblioteca di Varese col sostegno della Fondazione Cariplo e Vodafone (tre enti che nel totale hanno investito 120.000 euro), con Cesvov, AID (Associazione Italiana Dislessia di Varese) e UCI (Unione Cechi e ipovedenti Varese). «É un’iniziativa significativa – ha spiegato il direttore di Cesvov Maurizio Ampollini – e vede l’alleanza tra volontariato e istituzioni». Fino al 15 ottobre infatti è possibile proporsi come volontari del progetto "Una biblioteca per tutti", seguire un corso di formazione di cinque lezioni e aiutare, il già preparato personale della biblioteca, a portare avanti l’iniziativa.
Venerdì 8 ottobre, alle 16.30 all’auditorium del liceo musicale "R. Malpiero" di via Garibaldi 4, si terrà una tavola rotonda dal titolo "Una biblioteca per tutti – mille e uno modi di leggere" e con l’intervento delle istituzioni e associazioni coinvolte nell’iniziativa per spiegare a tutti gli interessati l’iniziativa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.