“Il piano delle case e degli ospedali di comunità non è stato condiviso con i sindaci”
Il vicepresidente della Conferenza dei sindaci Resteghini chiede un vero coinvolgimento e racconta che il Consiglio di rappresentanza di Ats Insubria di cui è vicepresidente non si è espresso sul documento approvato

Nessun confronto ma solo un’informazione veloce. Il piano di sviluppo della rete sanitaria territoriale approvato con delibera dalla giunta lombarda non era stato preventivamente condiviso con i sindaci del territorio. È quanto sostiene il consigliere del PD Samuele Astuti sulla base anche delle dichiarazioni del sindaco di Bisuschio Giovanni Resteghini vice presidente della Conferenza dei Sindaci di Ats Insubria.
«La Giunta – afferma Resteghini – ha assunto decisioni rispetto alle iniziative sul PNRR individuando dove collocare le case egli ospedali di comunità e lo ha fatto senza un vero confronto con i sindaci che conoscono bisogni e necessità del loro territorio. In particolare sulla sanità crediamo che sia necessaria una collaborazione delle Ats e delle Asst con noi sindaci che siamo deputati a rappresentare le esigenze dei cittadini. Questa collaborazione non c’è stata e questo significa partire con il piede sbagliato. Il progetto è stato presentato solo in una videoconferenza della durata di qualche minuto. Troppo poco per dare un giudizio, tanto che il consiglio di rappresentanza dei sindaci non ha espresso alcun parere ma ha chiesto ulteriori approfondimenti. In risposta sono stati programmati due incontri seminariali il 27 e il 28 ottobre prossimi, a decisioni prese. Siamo dispiaciuti ma lanciamo di nuovo un appello a Regione e a Ats affinchè rimedino all’errore e aprono subito un vero confronto».
«Il modo di agire della Regione – conclude Astuti– non è accettabile. Siamo convinti che sul progetto delle case di comunità che inciderà sulla vita dei lombardi per decenni ci debba essere un confronto ampio con tutti i territori. La Regione non può continuare a esaltare a parole l’importanza di ascoltare i territori e poi assumere decisioni nel chiuso di palazzo Lombardia».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.