Madonna Regina pronta a “diventare” quartiere

Al rione, sorto dagli anni Sessanta, è sempre mancato un vero e proprio centro. Dopo anni di attesa, l'amministrazione mette sul piatto mezzo milione per riqualificare la piazza dove è sorta una nuova residenza

Tra le priorità dell’urbanistica cittadina quella di non dimenticare i quartieri della periferia è tra le più "croniche". Da Sant’Anna a Borsano, da Sacconago a Madonna Regina il coro delle lamentele e dei mugugni di chi si sente dimenticato confronto allo scintillio del "salotto" del centro si leva periodicamente a ricordare che c’è una "Busto" profonda che abbisogna di attenzioni. Palazzo Gilardoni per parte sua, si sa, non nuota nell’oro e i grandi interventi sulla città ormai sono essenzialmente quelli dei privati.
Ma è proprio dalle collaborazione tra investitori privati del mattone e dintorni e Comune che nasce un’opportunità per Madonna Regina, dove sembra arrivato il momento di dare concretezza ad una promessa ormai di qualche anno fa, fin qui rimandato per i soliti vincoli di bilancio: la riqualificazione della piazza principale del rione (intitoata a don Brivio), uno slargo anonimo su cui si affaccia una chiesa moderna.
Domenica il sindaco Gigi Farioli, profittando della festa patronale (maggio è il mese mariano per eccellenza) e dell’inaugurazione del primo lotto di lavori alla nuova residenza Regina, ha presentato presso il nuovo complesso residenziale edificato nell’area il progetto che porterà alla nascita di due semipiazze distinte e di un polo di servizi utili alla comunità locale – dalla posta ai negozi allo sportello bancario. Le piazze previste sono due, una consisterà in un ampio sagrato per la chiesa, un’altra sarà quella diciamo così "laica", con tutti i servizi. Viabilità ovviamente rivista, definendo una zona limitata per il transito delle auto, e dunque di fatto pedonalizzando molta dell’area attuale, con messa in sicurezza e attraversamento segnalato; a beneficio di residenze e servizi saranno ricavati un centinaio di parcheggi in un terreno attiguo di proprietà comunale, al momento incolto o a bosco (aspetto che probabilmente non sarà gradito agli ambientalisti). Il progetto, "quasi completamente finanziato" – con 500mila euro – ha avuto l’assenso preventivo anche del locale Forum delle associazioni, coordinato da Sergio Moriggi, presidente provinciale delle Acli. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Giugno 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.