Arcigay Varese dice addio a Stefano Spadafora: “Ha lottato per i diritti fino all’ultimo”
È stato il primo presidente dell'associazione varesina, pietra miliare nella storia dell'attivismo LGBTQIA+ e nella lotta allo stigma delle persone con HIV

È morto Stefano Spadafora, Presidente di Arcigay Varese dal 1987 al 1998. Arcigay Varese esprime tutto il proprio cordoglio.
Stefano è stata una pietra miliare nella storia dell’attivismo LGBTQIA+ varesino e nella lotta allo stigma delle persone con HIV e ha continuato a lottare fino all’ultimo per i diritti e per l’autodeterminazione delle persone.
“Stefano ha affrontato fino all’ultimo giorno con lucidità, senza perdere il suo sarcasmo e la sua voglia di battersi per l’autodeterminazione di tutte le persone. È stato un incredibile esempio di resilienza e di lotta. Per noi è stato un privilegio marciare con lui un’ultima volta al Varese Pride e siamo convinti che continuerà a illuminare e ispirare le future generazioni di attivisti, e che il suo pensiero ci accompagnerà per gli anni a venire. Un forte abbraccio da tutta Arcigay a tutte le persone che gli hanno voluto bene e gli sono state vicine fino all’ultimo” – dichiara Giovanni Boschini, Presidente Arcigay Varese.
Sulla pagina Facebook dell’associazione un lungo e commosso messaggio d’addio. Spadafora è mancato a sole due settimane dall’ultimo Varese Pride, dove ha voluto essere presente nonostante le difficoltà legate alla Sla. In quella occasione non ha voluto parlare dal palcoscenico ma ha scritto una lunga lettera. “Spero che il forte impegno di militanti della vecchia guardia trovi seguito da parte de* giovani motivat* alla salvaguardia di quanto conquistato in decenni e al perseguimento dei tanti diritti ancor oggi negatici. Alla faccia del vento conservatore e reazionario che tira”, scriveva in quel messaggio.
Qui la lettera integrale di Stefano Spadafora al Varese Pride
IL RACCONTO DELLA NASCITA DI ARCIGAY VARESE NEL PODCAST DI VARESENEWS “IL DIRITTO DI ESSERE SE STESSI”
Stefano Spadafora ha raccontato a Varesenews i primi anni delle battaglie per i diritti degli omosessuali nel podcast intitolato “il diritto di essere se stessi” da noi pubblicato in occasione del quinto anniversario del Varese Pride. Nella prima parte della registrazione la sua storia.
https://www.spreaker.com/user/v2media/varesepride-ildirittodiesserese-stessi
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.