Dieci ore di lavoro in grotta nella Remeron a Comerio per salvare lo speleologo
L'uomo trasportato al pronto soccorso dell'ospedale di Circolo di Varese: le sue condizioni risultavano invariate rispetto a quelle del primo contatto coi medici avvenuto nel cuore della montagna domenica pomeriggio

Alla fine ce l’hanno fatta, dopo 10 ore di duro lavoro all’interno della grotta Remeron le squadre di soccorritori hanno concluso in tarda serata, domenica, poco prima delle 23:30, l’intervento di soccorso per un uomo di 30 anni di Milano, colpito da un sasso mentre si trovava all’interno della grotta a Comerio.
L’infortunato è stato raggiunto da un medico del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico: dopo avere verificato le condizioni del giovane, ha ritenuto che fosse in grado di muoversi e di procedere senza la necessità di utilizzare la barella.
L’uomo è stato quindi accompagnato verso l’uscita, sempre monitorato dai sanitari del Cnsas e continuamente assistito dai tecnici. Nei tratti verticali e in quelli più complessi è stato predisposto anche un sistema di contrappeso, che permette di evitare ulteriori sforzi e affaticamenti. Alle operazioni hanno partecipato i tecnici di soccorso speleologico della IX Delegazione lombarda, insieme con i colleghi del Cnsas arrivati da Piemonte, Veneto, Liguria, Trentino, Valle d’Aosta e Toscana; presente anche la componente di soccorso alpino della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Varese.
Il ferito è arrivato in codice giallo al pronto soccorso di Varese passata la mezzanotte di lunedì all’ospedale di Circolo, le sue condizioni risultavano invariate rispetto a quelle comunicate dal medico che lo aveva raggiunto nel tardo pomeriggio di domenica nel cuore della grotta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.