Festa della Liberazione, il programma completo
Numerose occasioni per l'incontro, la riflessione, la commemorazione, anche con gli strumenti del cinema
Di seguito il programma completo del 65° Anniversario della Liberazione
LUNEDI’ 19 APRILE
Ore 21.00 – Museo del Tessile (Sala Conferenze) – proiezione documentario “Lo stato d’eccezione” (sul processo ai massacratori nazisti di Monte Sole, presso Marzabotto),
su iniziativa di A.N.P.I. e Associazione “26×1” – sarà presente il regista G. Maccioni
VENERDI’ 23 APRILE
Ore 18.15 deposizione corone presso cippi e monumenti ai caduti cittadini
Ore 19.00 – Tempio Civico S. Anna
Intervento del Sindaco
Commemorazione di tutti i caduti e deportati
Riflessioni a cura dei giovani
Intervento e benedizione di Mons. F. Agnesi
Fiaccolata con soste presso:
1) ex calzaturificio Borri: ricordo dello sciopero delle operaie del 1944
2) via Magenta/ang. Via Espinasse – commemorazione presso monumento ai deportati della “Comerio Ercole”
a seguire suddivisione del corteo
3a) Sacconago (Chiesa Vecchia): commemorazione e ricordo in particolare di don Angelo Volontè
3b) S. Edoardo: commemorazione e ricordo in particolare di don Ambrogio Gianotti
SABATO 24 APRILE
Ore 9.00 Teatro “Fratello Sole”
Giornata di studio a cura del Comitato Antifascista e degli istituti scolastici: ITC “Tosi” – Liceo Artistico “Candiani” – ISIS di Castellanza;
Interverranno: dott. G. Gaiera (Coop “Cascina Contina” – Rosate) – dott. W. Fornasa (Università di Bergamo) – Flavio Oreglio – V. Pardi, Ass. alla Cultura del Comune di Mesero – prof. G. Livetti per “TavolOne”
Ore 21.00 – Salone Colonia Elioterapica – “Festa e Liberazione” serata fra musica e parole
DOMENICA 25 APRILE
Ore 9.30 – Tempio Civico Sant’Anna:
– S. Messa
– Deposizione corone al Tempio Civico e al Monumento alla Resistenza e Deportazione
– Corteo lungo le vie del Centro
– Deposizione corone al Monumento ai Caduti in p.za Vittorio Emanuele II
trasferimento in pullman da p.zza Vittorio Emanuele II
Ore 11.00 Villa Calcaterra – Sala conferenze:
Saluto del Sindaco
Intervento dell’Oratore Ufficiale, dott. Nicola Fonzo
Cori Alpini eseguiti dal Gruppo “Coro Monterosa”
ritorno in pullman in p.zza Vittorio Emanuele II
Ore 13.00 Oratorio S. Luigi – “Pranzo resistente” – momento conviviale e di aggregazione
Ore 17.00 Teatro Sociale – ridotto “Luigi Pirandello”:
recital “Hanno memoria le querce, hanno memoria!” a cura di Delia Cajelli e con gli attori del teatro Sociale
LUNEDI’ 26 APRILE
ore 9.30- Teatro Sociale – Proiezione film “L’Uomo che verrà” – riservata agli istituti scolastici cittadini
ore 21.00 – Teatro Sociale – Proiezione film “L’Uomo che verrà” – regia di Giorgio Diritti
con presentazione a cura dell’Istituto Cinematografico “Michelangelo Antonioni”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.