La siccità cambia i nostri panorami, il caso di Besnate
Una serie di fotografie scattate negli stessi luoghi delle Paludi di Arsago mostra come i due anni di siccità abbiano già modificato l'ambiente. L'esperto: "Se per noi è un dispiacere per gli animali è un vero e proprio disastro"
 
																			
                        
						
						
						
						L’acqua che non c’è, i colori completamente diversi e la vegetazione che avanza. Sono bastati due anni di siccità per cambiare radicalmente l’ambiente che ci circonda, come dimostra il confronto fotografico che vi proponiamo in questo articolo.
Le immagini sono state scattate da Paolo Fumagalli, guida ambientale escursionistica del gruppo Controvento Trekking e Guida Naturalistica del Parco Lombardo della Valle del Ticino, a due anni di distanza. «Siamo nel sito di interesse comunitario delle Paludi di Arsago -spiega- e se per noi è un dispiacere vederle così per gli animali è un vero e proprio disastro.
Qui infatti vive, o sarebbe meglio dire ormai sopravvive, una specie di rospo, il pelobate fosco Insubrico, che è in via di estinzione». Tra l’altro «le foto del 2021 le ho scattate a fine marzo e oltre ad esserci molta più acqua era anche ghiacciato, quindi faceva pure più freddo».
Una siccità grave e sempre più strutturata che in aree come queste si rende ancora più evidente. «Queste sono sostanzialmente paludi che si riempiono o con la pioggia o con le falde acquifere. E dalle falde noi attingiamo anche l’acqua che poi esce dal rubinetto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
- axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe

 
   
  








 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.