L’infermiere varesino che canta il disagio ospedaliero: “Voglio dare voce ai miei colleghi e a questo lavoro”

L'operatore sanitario dietro all'account "Infermieri in rivolta" ha pubblicato le sue prime due canzoni di protesta. "Bisogna prendere più a cuore lo stato di salute della sanità"

infermieri stanchi

Mettere in luce la situazione di lavoro negli ospedali e sottolineare le difficoltà del personale sanitario. Questi sono gli obiettivi che hanno spinto l’infermiere di Varese dietro all’account “Infermieri in rivolta” a pubblicare le sue prime due canzoni di protesta. Attraverso un linguaggio spesso tagliente e senza risparmiare il sarcasmo, l’autore racconta le condizioni del sistema sanitario pubblico dal punto di vista di chi ci lavora.

I primi due brani di Infermieri in rivolta (disponibili sul canale YouTube del loro creatore) affrontano anche i dubbi e la frustrazione di diversi dipendenti alle prese con turni impegnativi, stipendi ridotti e uno scarso riconoscimento della propria professione.

«Con le mie canzoni – racconta l’autore – voglio dare voce agli infermieri e fare sapere cosa significa fare questo lavoro. Non siamo missionari e non siamo angeli, non siamo trita pastiglie o cambia pannoloni. Siamo professionisti della salute con un bagaglio tecnico-teorico enorme e estremamente specialistico e non siamo intercambiabili tra noi come capita senza un periodo adeguato di formazione. Non possiamo e non vogliamo abbandonare il nostro servizio, perché nei letti ci sono persone che meritano di essere assistite sempre al cento per cento, però è necessario trovare un modo per farsi sentire».

«Fare l’infermiere per me è stata una scelta dettata dal caso – racconta il creatore di Infermieri in rivolta -. Sapevo di voler lavorare in ambito sanitario e il percorso di studi di infermieristica rappresentava quello che per me era prioritario all’epoca: un percorso di studi triennale con diversi sbocchi professionali e la presenza di tirocini fin dal primo anno. Però una volta cominciata l’università mi sono reso conto che non avevo la più pallida idea di che cosa fosse realmente un infermiere. E il punto è questo: è impossibile ottenere un riconoscimento sociale se i cittadini e le autorità non sanno cosa sia veramente questa professione. Se si riuscisse a costruire questa consapevolezza, allora più persone deciderebbero di iscriversi all’università per diventare infermieri o altre figure sanitarie. Se si prendesse più a cuore lo stato di salute della sanità, magari tanti problemi si risolverebbero da sé».

Alessandro Guglielmi
alessandro.guglielmi@varesenews.it

 

Sostenere VareseNews vuol dire sostenere l'informazione "della porta accanto". Quell'informazione che sa quanto sia importante conoscere e ascoltare il territorio e le persone che lo vivono.

Pubblicato il 19 Aprile 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.