Comunicare la natura, torna il master “itinerante” dell’Università dell’Insubria
Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del Master che punta a creare figure professionali altamente qualificate, in grado di trasmettere le conoscenze sulle tematiche naturalistico-ambientali e dei paesaggi e sull’interazione di queste con l’uomo
C’è chi vuole diventare un professionista nella comunicazione della natura e del paesaggio e chi magari è invece già un professionista della comunicazione e vorrebbe approfondire di più i temi della natura e del paesaggio. Per entrambe le figure esiste il Master FaunaHD, un progetto che intende formare figure professionali altamente qualificate, in grado di trasmettere le conoscenze sulle tematiche naturalistico-ambientali e dei paesaggi e sull’interazione di queste con l’uomo. Le iscrizioni sono aperte e lo rimarranno fino al 31 gennaio.
Il Master si rivolge primariamente a professionisti interessati ad occuparsi di divulgazione, valorizzazione e gestione delle risorse naturali e degli aspetti legati alla loro fruizione, e secondariamente a laureati sia in discipline scientifiche sia umanistiche che necessitino di approfondire le proprie competenze in merito a linguaggi, strumenti e strategie di comunicazione applicate alle problematiche di conservazione della fauna e dell’ambiente, della natura e dei paesaggi. Il percorso, promosso dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese, Como), in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di S. Michele all’Adige (Trento), il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Istituto Oikos (Milano) e VareseNews (Varese), offre un ambiente dinamico dove le lezioni teoriche si alternano a laboratori pratici condotti “sul campo”, con il coinvolgimento di professionisti della comunicazione della natura e del paesaggio e ambiti di eccellenza.
Il Master vuole rispondere alle richieste emergenti poste dalla condizione di multidisciplinarietà che caratterizza la comprensione delle dinamiche dell’ambiente, della natura e dei paesaggi e dell’interazione di questi con l’uomo e le sue attività, fornendo gli strumenti professionali, teorici e operativi, necessari per una interazione efficace con l’opinione pubblica e gli stakholder che direttamente e indirettamente interagiscono con l’ambiente, la natura e i paesaggi e con gli aspetti culturali e scientifici derivanti.
La figura professionale che si formerà grazie al Master risulta innovativa nel panorama italiano, e si rivolge alle attività legate a contesti di comunicazione anche multidisciplinari, o che prevedano modelli comunicativi includenti gli aspetti della natura, dell’ambiente e del paesaggio nei differenti settori che costituiscono l’asse portante del mondo della comunicazione di carattere pubblico e privato, sia in Italia sia all’estero, affrontando un lavoro culturale, intellettuale e creativo, con particolare riferimento ai seguenti settori: web journalism e nuovi media; radio, giornali e televisioni; governance degli Enti locali; promozione e valorizzazione del territorio; cooperative e associazioni; comunicatori professionali e freelance.
Per maggiori informazioni e per la procedura di iscrizione clicca qui.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.