Ferragosto in musica con tre concerti d’organo nella provincia di Varese
Tre concerti d’organo tra il 14 e il 17 agosto portano la grande musica sacra nei santuari e nelle chiese storiche della provincia di Varese, da Brusimpiano a Maccagno
Tre appuntamenti serali, tre strumenti storici, tre interpreti d’eccezione. La musica d’organo torna protagonista nelle sere d’agosto grazie a una mini-rassegna che attraversa la provincia di Varese da nord a sud, con tappe a Brusimpiano, Tronzano Lago Maggiore e Maccagno con Pino e Veddasca. In programma, celebri pagine di Bach, Vivaldi, Mozart, Schumann, ma anche trascrizioni originali e rarità di grande fascino.
Brusimpiano: l’organo risuona al Santuario del Campaccio
Giovedì 14 agosto, alle ore 21, il primo concerto si tiene nel suggestivo Santuario della Beata Vergine del Campaccio di Ardena, a Brusimpiano. Protagonista è Michele Croese, organista di consolidata esperienza internazionale e docente presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine.
Il programma spazia dal Rinascimento al Romanticismo, includendo:
-
Inno Ave Maris Stella di Girolamo Cavazzoni
-
una suite di Jean-Baptiste Lully
-
la Fantasia e Fuga in la minore BWV 904 di Bach
-
il Concerto “L’Estate” di Vivaldi, trascritto per organo
-
e una Facile Marcia di Amilcare Ponchielli
Croese firma anche alcune delle trascrizioni proposte, valorizzando l’adattabilità dello strumento organistico alle grandi pagine sinfoniche e concertistiche.
Tronzano Lago Maggiore: dialogo con la tradizione europea
Venerdì 15 agosto, ore 21, l’appuntamento è nella Chiesa Parrocchiale di San Rocco a Tronzano Lago Maggiore. Sullo storico organo Francesco Carnisi del 1857 si esibisce Torsten Laux, concertista tedesco e docente a Düsseldorf, noto per la sua versatilità tra esecuzione storica e contemporanea.
Il repertorio selezionato percorre secoli di musica:
-
da Ascanio Mayone e Frescobaldi
-
passando per Froberger, Muffat e Mozart
-
fino a Ponchielli e una trascrizione dell’Inno alla gioia di Beethoven
Un viaggio tra barocco, classicismo e romanticismo che mette in luce il timbro e le potenzialità espressive dell’organo ottocentesco della chiesa.
Maccagno con Pino e Veddasca: un viaggio musicale al femminile
Domenica 17 agosto, ore 21, la rassegna si conclude alla Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso in frazione Graglio di Maccagno con Pino e Veddasca. L’organo storico Valli del 1848 sarà affidato alle mani di Andrea Gottardello, musicista e compositore varesino attivo a livello nazionale.
Il programma si distingue per l’originalità e la presenza di compositrici storiche come Clara Wieck Schumann, Marie Josef Erb e Marie Joséphine Claire Préstât. In cartellone anche:
-
opere di Battiferri, Stanley e Bortniansky
-
la Pastorella e una fuga di Bach
-
e la Pièce Symphonique di César Franck
Molti dei brani in programma sono proposti in prima trascrizione moderna a cura dello stesso Gottardello.
Info e partecipazione
Tutti i concerti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Gli eventi sono organizzati dalle rispettive amministrazioni comunali in collaborazione con realtà musicali del territorio e con il supporto delle Pro Loco locali.
Un’occasione preziosa per scoprire strumenti storici ancora vivi, ascoltare grande musica e valorizzare il patrimonio artistico delle chiese della provincia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.