Dall’Ossola al cuore del Seprio: un’escursione culturale con i “Sentieri degli Spalloni”
Sabato 15 novembre una camminata tra Castiglione Olona, Monastero di Torba e Castelseprio, con tappa finale a Materia Spazio Libero di Castronno. L’iniziativa, promossa con “La Via Francisca del Lucomagno”, celebra i 150 anni dei cippi di confine in Cravariola
Una giornata per intrecciare storia, paesaggio e memorie di confine. L’associazione “Sentieri degli Spalloni”, in collaborazione con l’associazione “In cammino – La Via Francisca del Lucomagno”, propone per sabato 15 novembre l’escursione culturale “Il Contado del Seprio e la famiglia Orelli”, un itinerario che attraversa alcuni dei luoghi più identitari della provincia di Varese e della Lombardia longobarda. L’evento si inserisce nelle celebrazioni per i 150 anni dalla posa dei cippi di confine tra Italia e Svizzera in Cravariola, rilanciando il legame storico tra Ossola, Varese e Ticino.
La partenza è prevista in pullman da Domodossola alle 6.00 con destinazione Castiglione Olona, il borgo rinascimentale noto come la “Piccola Toscana di Lombardia”. Qui i partecipanti effettueranno una visita guidata al centro storico: un percorso tra la Collegiata, il Battistero e Palazzo Branda Castiglioni, sulle orme del cardinale Branda che trasformò il paese natale in un progetto di “città ideale”.
Non solo arte: il programma prosegue con una escursione di circa 4 km lungo un tratto della Via Francisca del Lucomagno, immersi in paesaggi fluviali e agricoli fino al Monastero di Torba, primo Bene del FAI. Il complesso, di origine longobarda e parte del parco archeologico Torba–Castelseprio, è incluso nel sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568–774 d.C.)”. Una guida illustrerà storia e significato di questi luoghi, autentici capisaldi dell’identità altomedievale del territorio.
Alle 13.00 è prevista la pausa pranzo nella sala del Ristorante Antica Torre del Monastero di Torba, momento conviviale e di condivisione dell’esperienza. Nel pomeriggio, il gruppo raggiungerà in pullman l’area archeologica di Castelseprio per proseguire le visite e completare l’itinerario di approfondimento.
La giornata si chiuderà alle 17.00 con la seconda proiezione del documentario “Cravariola, l’alpe della dote” presso Materia Spazio Libero a Castronno, spazio culturale che ospiterà l’evento conclusivo della giornata dedicata al territorio e alla memoria di confine. La partecipazione alla proiezione è gratuita ma è necessaria la prenotazione QUI.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.