Oltre 200mila euro dalla Regione Lombardia per il Centro del Riuso di Varese
Tra i comuni beneficiari del bando 'RI.CIRCO.LO' (Risorse Circolari in Lombardia) figura Varese, che ha ottenuto un finanziamento di 214.500 euro per il complesso inaugurato a giugno scorso
La Regione Lombardia ha deciso di rafforzare il proprio impegno a favore dell’economia circolare, stanziando risorse aggiuntive per oltre 4 milioni di euro attraverso il bando ‘RI.CIRCO.LO’ (Risorse Circolari in Lombardia).
Tra i comuni beneficiari figura Varese, che ha ottenuto un finanziamento di 214.500 euro nell’ambito della Linea 2 del bando, quella dedicata alle infrastrutture per la prevenzione dei rifiuti e ai centri del riutilizzo. Le risorse regionali sosterranno la realizzazione del Centro del Riuso nell’area dell’ex piattaforma ecologica, con la creazione anche di un emporio chiamato “Vetrina del riuso” dove i cittadini possono trovare esposti i beni disponibili per lo scambio.
Il progetto varesino, presentato dal sindaco Davide Galimberti e dall’assessora Nicoletta San Martino, si distingue per un approccio innovativo che va oltre il semplice scambio di oggetti. Il Banco di Comunità® – Centro del Riuso unisce infatti la sostenibilità ambientale alla solidarietà sociale, creando un sistema dove non si scambiano soltanto beni materiali come oggettistica, piccoli mobili o vestiti, ma anche risorse immateriali: tempo, competenze, spazi e attività volontarie.
«Il contributo di regione lombardia è un ulteriore riconoscimento della potenzialità di questo progetto – ha commentato l’assessora San Martino – Il Centro del riuso di Varese – Banco di Comunità unisce gli aspetti ambientali del riuso e riutilizzo a quelli sociali dell’attenzione a tutte le fragilità. Partito da un anno ha possibilità di sviluppo ancora tutte da esplorare che con questo ulteriore passo porteranno alla città benefici sia ambientali sia sul fronte della coesione sociale».
Il cuore del progetto, ideato dalla rete di cooperative Cauto, sta nel sistema di misurazione degli scambi. Invece del denaro, viene utilizzata un’unità di misura particolare chiamata FIL, Felicità Interna Lorda. I FIL quantificano il benessere generato dallo scambio: chi conferisce oggetti accumula FIL che può poi spendere per ricevere altri beni o per accedere a servizi offerti dagli enti aderenti al circuito. L’obiettivo è duplice: ridurre concretamente la produzione di rifiuti e ricostruire nel contempo un tessuto di relazioni comunitarie basato sulla reciprocità e il sostegno mutuo.
La gestione del centro, situato in via dell’Ecologia 1, è affidata a una collaborazione tra Cooperativa San Luigi, Impresa Sangalli e Vesti Solidale. Dopo una fase iniziale di apertura a enti, associazioni e imprese avviata a marzo, il servizio è diventato pienamente operativo per i cittadini a partire da giugno, con l’inaugurazione simbolicamente fissata il 5 giugno in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente.
I varesini possono accedere al centro secondo questi orari: martedì, mercoledì e venerdì pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00, e il sabato dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.