Sei del ’64? Scopri cosa è successo quell’anno
Appuntamento mercoledì 2 aprile allo Spazio Festival del Busto Arsizio Film Festival per la proiezione del documentario di Leonardo Tiberi che proporrà molte immagini inedite

“1964 il tuo anno” , per riscoprire il passato, il tuo passato. Cosa è successo nel mondo quando sei nato? Di cosa si parlava in tv, nei cinegiornali? Quali film sono stati proiettati? Sei nato negli Anni ’60 e vorresti rivivere gli avvenimenti che ti hanno visto bambino? Oppure sei un amante della TV in bianco e nero e ti piacerebbe rivedere i cinegiornali e le immagini di una volta? Allo Spazio Festival (Piazza San Giovanni) puoi farlo, mercoledì 2 aprile, alle ore 17 verrà presentato il documentario “1964 il tuo anno” di Leonardo Tiberi.
Una raccolta di immagini, molte delle quali inedite, dell’archivio storico dell’Istituto Luce racconteranno il 1964: Gigliola Cinquetti che vince il Festival di Sanremo, l’Oscar va ad uno straordinario Federico Fellini per “8 e 1/2” , i Watussi ballano l’Hully Gully e Palmiro Togliatti muore a Jalta. Tutto questo (e molto altro) per riscoprire fatti e avvenimenti di cinquant’anni fa, ancora fondamentali per la storia del nostro Paese. Il BAFF propone da sempre la sezione Effetto Cinema, dedicata al racconto del fare cinema e all’esplorazione di un universo fatto di doc, ritratti, back stage, materiali inediti, interviste, per costruire una memoria del cinema italiano che sveli aneddoti, segreti, storie.
Dopo il successo del documentario “Io & Liz” di Renato Pugina, presentato domenica pomeriggio, il BAFF continua il suo viaggio dietro le quinte del cinema, con la visione di “1964 il tuo anno” realizzato da Leonardo Tiberi, famoso documentarista dell’Istituto Luce, uno dei più esperti e qualificati professionisti nel settore. Ospite dell’incontro, insieme a Tiberi, Rodrigo Cipriani, presidente dell’Istituto Luce Cinecittà.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.