Sacra Famiglia, tornano le suore dopo 6 anni di assenza
Lunedì 29 giugno benedizione della Casa Religiosa con il vescovo di Varese e con il vicario episcopale della diocesi di Milano
Lunedì 29 giugno, alle ore 15, presso la filiale della Fondazione Sacra Famiglia di Cocquio Trevisago (Varese), in via Sacra Famiglia 1, si svolgerà la benedizione della Casa Religiosa della congregazione delle suore di San Giovanni Battista di Roma. Interverranno, insieme al presidente della Fondazione Sacra Famiglia, don Vincenzo Barbante, e al direttore della filiale di Cocquio Trevisago, Angelo Chessa, il vescovo ausiliare e vicario episcopale di Varese, monsignor Franco Agnesi e il vescovo ausiliare e vicario episcopale per la vita consacrata femminile della diocesi di Milano, monsignor Luigi Stucchi.
Secondo quanto stabilito dal decreto dell’arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola, la Casa Religiosa avrà il compito di svolgere il servizio di animazione e assistenza religiosa a favore degli ospiti anziani e disabili.
Le suore tornano nella sede di Cocquio Trevisago dopo sei anni di assenza colmando il vuoto lasciato nel 2009 dalle suore di Maria Bambina. Nella Casa Religiosa, collocata in una porzione riqualificata dell’edifico “Villa” della sede di Cocquio Trevisago, saranno ospitate tre suore di nazionalità indiana, che sono anche tre infermiere professionali dell’ordine delle Battistine.
«Salutiamo con gioia il ritorno di una comunità di suore presso la nostra sede – ha dichiarato il direttore della filiale di Cocquio Trevisago, Angelo Chessa –. Il loro è un apporto fondamentale per la cura dei nostri ospiti. Ma oltre alle competenze professionali è importante il prezioso contributo che forniscono nell’assistenza spirituale di anziani e disabili che vivono nella struttura».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.