Discussione di tesi in inglese all’Insubria
Due studentesse dell'Università dell'Insubria sostengono la discussione della tesi in inglese. Una si è occupata della diffusione di notizie relative al Virus Ebola e l’altra della comunicazione delle compagnie aeree internazionali
Duplice seduta di laurea completamente in lingua inglese: è la prima volta per il Corso di Laurea di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi dell’Insubria. Lunedì 12 ottobre, alle ore 14,30 nell’Aula Magna Granero-Porati della sede di vi Dunant 3, a Varese, due studentesse – rispettivamente del Corso di Laurea triennale e magistrale – discuteranno la tesi in lingua inglese. Le tesi – scritte in inglese su materiale originale in lingua – affrontano argomenti di respiro internazionale e di grande attualità.
Sara Gagliardi, 23 anni, di Nerviano (MI), studentessa del Corso di Laurea Triennale, parlerà del virus dell’Ebola e di come l’emergenza sanitaria ad esso legata sia stata comunicata attraverso i media anglofoni, New York Times e Guardian in particolare, e i attraverso i social, Twitter e Facebook, e di come tali mezzi di informazione abbiano contribuito o meno a modulare notizie medico-scientifiche per un pubblico di massa. Ciò ha permesso di identificare alcuni meccanismi socio-psicologici insiti nella società americana relativi alla paura mettendoli a confronto con la società italiana grazie alla stessa analisi svolta sul Corriere della Sera. Una tesi multidisciplinare, questa, seguita dal relatore, la Professoressa Alessandra Vicentini, docente di Lingua inglese e di English for Journalism, esperta di comunicazione medico-sanitaria dei paesi di lingua inglese, e da un correlatore, il Professor Alberto Vianelli, biologo, esperto dell’evoluzione dei virus e docente di Idee e linguaggi delle scienze della vita.
Sofia Mori, 28 anni, di Gallarate (VA), studentessa della Laurea Magistrale di Scienze e tecniche della comunicazione, seguita sempre dalla Professoressa di inglese Alessandra Vicentini, porterà invece una tesi sulla comunicazione e il marketing via web delle compagnie aeree internazionali, della Emirates Airlines in particolare. La studentessa ha unito una sua passione, quella per i viaggi e le lingue, al lavoro come hostess di terra che ha svolto per un po’ di anni a Malpensa, e gli studi universitari.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.