A cena col dottore
Vivi Angera organizza “Camici e Forchette”: cinque appuntamenti che uniscono l'interesse di una piacevole cena ai consigli di esperti medici e psicologi

L’associazione Vivi Angera organizza un ciclo di cene-conferenze intitolato “Camici e Forchette”: cinque appuntamenti che uniscono l’interesse di una piacevole cena con piatti gustosi alla presenza di esperti medici e psicologi per toccare temi inerenti il benessere psico-fisico della persona. Le serate, distribuite nei prossimi mesi dell’anno, sono così strutturate: relazione di mezz’ora con una piccola “lezione di salute” e cena in un ristorante sempre diverso della città di Angera. Un’occasione imperdibile per passare dei momenti informativo-culturali e di interesse salutistico e scoprire la gastronomia locale.
Di seguito la scaletta degli appuntamenti:
giovedì 12 maggio: Il cibo ti fa bella – Osteria Melograno (via Cavour, 13)
giovedì 23 giugno: Passione e cibo – Ristorante Nettare di Giuggiole (via Mario Greppi, 41)
giovedì 22 settembre: Malattie metaboliche ed alimenti – Ristorante La vecchia Angera (via Borromeo, 14)
giovedì 20 ottobre: Fame di coccole, fame di cibo – Trattoria del Porto (p.zza Garibaldi, 42)
giovedì 11 novembre: Sai cosa mangi? – Agriturismo La tana del Lupo (via Rocca Castello, 1)
Ogni serata prende avvio alle ore 20:00 direttamente al ristorante. I relatori delle serate: dott.ssa Berrini Elena, dott. Golonia Fabrizio, dott.ssa Roda Pierpaola.
Informazioni per partecipare:
Prenotazioni obbligatorie presso la sede Vivi Angera (via M. Greppi, 31), presso il Bar Ghiringhelli (via M. Greppi, 13), tramite e-mail (associazioneviviangera@gmail.com) oppure telefonando al n° 347 94 89 252.
Costo delle serate: 25 €.
Vivi Angera, associazione nata alla fine del 2014 con il progetto dell’album di figurine sulla città, gli abitanti e le realtà di Angera, organizza eventi culturali, di formazione, di aggregazione sociale e sportiva. Attiva nel contesto cittadino e presente alle varie manifestazioni promosse dalle realtà angeresi, da qualche mese ha aperto una sede operativa in via M. Greppi n. 31, luogo dove si sviluppano idee, si organizzano incontri ed è possibile acquistare articoli-regalo culturali (album e figurine, libri dell’ass. Partegora, magliette dell’ass. Gente di Lago, stampe fotografiche di autori angeresi, cartoline storiche della città…). Tra le varie proposte del 2016: tornei settimanali di burraco, cena in bianco il 10 giugno, scambi di figurine, conferenza sulle api e le problematiche che vivono, ciclo di “letture angeresi”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.