Prima notte nella palestra del liceo Stein per 22 rifugiati
I giovani, provenienti dall'Africa, sono arrivati in città nel pomeriggio di lunedì e resteranno nella struttura fino al 10 settembre
Arrivano da Costa d’Avorio, Ghana, Nigeria, sono in 22 e rimarranno nella “palestrina” dell’Isis Stein di Gavirate fino al 10 di settembre, due giorni prima dell’inizio delle lezioni.
La notizia è stata comunicata questa mattina dal prefetto alla Croce Rossa Italiana, ente che gestirà i migranti, arrivati in città attorno alle 16 sempre di oggi, lunedì 5 settembre, dopo essere stati prelevati dal centro Cri di Bresso, nel Milanese.
“A ciascuno dei richiedenti asilo e’ stato distribuito un kit personale contenente indumenti e oggetti per l’igiene – spiega il presidente del comitato locale della Cri del Medio Verbano Simone Foti. Le brande erano già pronte da tempo, da quando cioè venne individuata la struttura per l’accoglienza”.
La scuola, un istituto superiore che contiene il liceo classico, linguistico, scientifico e scientifico a indirizzo sportivo, e’ di proprietà della Provincia, con cui la Cri di Gavirate ha stipulato un comodato d’uso fino al 10 di settembre.
“Ho parlato col prefetto e mi ha assicurato che al suono della campanella, il 12 di settembre, non vi sarà più nessun migrante all’interno della scuola”, spiega il sindaco Silvana Alberio, che nel pomeriggio ha fatto un sopralluogo a titolo personale nella struttura.
Che faranno i migranti in questi giorni? La soluzione e’ evidentemente temporanea e il personale volontario della Cri e’ sul posto per fornire sostegno ai giovani, che sabato verranno quindi spostati.
La palestra dell’Isis Stein era difatti una delle strutture temporanee individuate per gestire situazioni legate a flussi inaspettati di sbarchi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.