Nabucco apre l’opera al Giuditta Pasta
Sarà l'opera di Verdi ad aprire sabato la stagione. La parte musicale sarà affidata all’Orchestra sinfonica delle Terre Verdiane

Sarà il “Nabucco” di Verdi ad aprire questo sabato la stagione di Opera a Saronno. La parte musicale sarà affidata all’Orchestra sinfonica delle Terre Verdiane diretta dal Maestro Stefano Giaroli, la regia sarà firmata da Pierluigi Cassano. Pochissimi i biglietti rimasti disponibili.
Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo. L’opera è basata sulla vicenda, narrata nell’Antico Testamento, dell’esilio babilonese. Nabucco, re degli Assiri (in realtà era caldeo), invade Israele. L’ebreo Ismaele è innamorato di Fenena, figlia di Nabucco, che lo ha salvato dall’amore furente della sorella Abigaille. Quando Abigaille scopre i due amanti si vendica di Ismaele spianando la strada ai guerrieri babilonesi che fanno irruzione nel tempio di Salomone.
Nel frattempo Abigaille scopre che in realtà non è figlia di Nabucco, ma è soltanto una schiava e questo la rende furiosa con tutti. Nabucco destina quindi il trono alla figlia legittima Fenena, che però si schiera dalla parte degli ebrei per il suo amore per Ismaele. Il popolo assiro, venuto a sapere del tradimento di Fenena, acclama Abigaille come regina, che però deve fare i conti con l’ostilità di Nabucco. Per tacitarlo Abigaille lo fa rinchiudere in prigione dichiarandolo pazzo e fa distruggere il documento che attesta la sua condizione di schiava. Nel frattempo, sulle sponde del fiume Eufrate, gli Ebrei incatenati e deportati a Babilonia, ricordano la loro patria adorata cantando Va pensiero sull’ali dorate. Finché giunge Zaccaria e profetizza la futura liberazione del suo popolo…
Sabato 14 gennaio | ore 20.30
Fantasia in Re in:
NABUCCO
dramma lirico in quattro parti di Giuseppe Verdi
su libretto di Temistocle Solera
coro dell’Opera di Parma
Maestro del coro Emiliano Esposito
orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane
Maestro Concertatore e Direttore Stefano Giaroli
regia di Pierluigi Cassano
Biglietti:
intero € 30
ridotto over70 € 27
ridotto gruppi organizzati € 25
ridotto under26 € 15
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.