Un’alternativa agli “oneri di urbanizzazione” esiste
Domenico Finiguerra racconterà, alla sede dell'ordine degli architetti di Varese, l'esperienza di Cassinetta di Lugagnano, vicino a Milano: dove il consumo di suolo è bloccato, ma nessuno se ne lamenta, anzi
Il tema del consumo e del degrado del suolo in Lombardia è molto caldo nel dibattito civile. Ma la politica su questo argomento spesso latita, o trova soluzioni di corto respiro. Spesso la motivazione per continuare a erodere aree verdi e agricole è infatti economica: gli oneri di urbanizzazione sono ritenuti una delle entrate più sicure per gli enti locali. Ma davvero non esistono alternative a questo approccio? Davvero solo gli oneri di urbanizzazione consentono agli enti locali di sopravvivere economicamente?
Per cercare di affrontare concretamente il problema, L’ordine degli architetti di Varese insieme a Italia Nostra e Amici della Terra Varese hanno organizzato una serata che punta sulle testionianze alternative: in particolare quella di Domenico Finiguerra, sindaco per due legislature di Cassinetta di Lugagnano, piccolo comune della cintura milanese già nel parco del Ticino, che ha fatto una scelta diversa: bloccare il consumo di suolo per valorizzare il comune e coinvolgere direttamemte i cittadini nelle spese per l’erogazione dei servizi di loro interesse. Con risultati sorprendenti per il gradimento del sindaco, che non ha visto perdere ma anzi aumentare i suoi consensi.
L’incontro, che si svolgerà nella sede dell’ordine degli architetti di Varese, in via Gradisca 4, alle 20.30 di giovedì 23 maggio ed è intitolato “Fermare il consumo di suolo, è possibile?” è aperto a cittadini e amministratori comunali che vogliano valutare percorsi alternativi all’erosione del suolo comunale, e vedrà oltre la presenza di Domenico Finiguerra anche quella di Bruno Cerabolini professore ordinario al dipartimento di scienze teoriche e applicate dell’Uninversità Insubria, che si occuperà di introdurre l’aspetto ambientale delle scelte, di Giorgio Grasso e Lelio DeMIchelis, del dipartimento di economia dell’Università dell’Insubria, che ne valuteranno i costi economici, di Marco Percoco del dipartimento di analisi e gestione delle amministrazioni pubbliche della Bocconi, di Paola Bielli, del dipartimento di Management e tecnologia della Bocconi. Interverranno inoltre anche Paola Giannetti, presidente degll’ordine degli architetti di Varese e Arturo Bortoluzzi presidente dell’associaizone amici della Terra, che hanno organizzato la serata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.