Sinti, contro lo sgombero il legale si appella al Consiglio di Stato
L'avvocato Pia Cirillo ha presentato una nuova istanza per fermare la demolizione del campo di via Lazzaretto, dove le famiglie sono state spostate dal Comune dieci anni fa

Nuovo ricorso dei sinti contro lo sgombero del campo di via Lazzaretto a Gallarate. È una mossa per certi versi attesa, quella che ha spinto il legale delle famiglie del campo – l’avvocato milanese Pia Cirillo – a inoltrare una nuova istanza al Consiglio di Stato.
Il punto di partenza è il parere del Ministero Infrastrutture reso noto venerdì scorso dal sindaco Andrea Cassani, che ha visto nella valutazione ministeriale un nuovo via libera all’azione di sgombero.
“Il parere espresso dal Ministero delle infrastrutture sulla opportunità di una eventuale sospensione della esecutorietà delle impugnate ordinanze ha reiterato le iniziative minacciose del sindaco di Gallarate, dell’abbattimento delle strutture sanitarie e delle abitazioni integrative” scrive il legale dei sinti nel ricorso al Consiglio di Stato, prendendo peraltro atto che”nessuna delle autorità competenti ha quindi fatto tesoro del saggio suggerimento [alla prudenza] a codesto onorevole Ministero”.
Per questo l’avvocato Pia Cirillo, nell’atto inviato a Roma, va a “rinnovare a codesto onorevole Consiglio la istanza di valutare l’opportunità della concessione di una sospensione cautelare, in attesa della decisione sul ricordo straordinario”. La vicenda del campo sinti è aperta ormai da mesi:il sindaco Cassani, sostenuto dalla sua maggioranza, vuole sgomberare il campo: le strutture sono in gran parte mobili, ma altre sono state riconosciute come abusi edilizi. Le famiglie sinti vivono sul terreno comunale di via Lazzaretto dal 2007, quando furono spostate – sulla base di un accordo con l’amministrazione Mucci – dal precedente campo nella zona dietro al cimitero monumentale di Gallarate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.