Arcisate-Stabio, c’è il nuovo accordo
Ripartono i cantieri della ferrovia. Ampliata di 4 ettari l'area dei lavori in Valceresio, per gestire gli inerti che verranno cavati. Cattaneo: "Ferrovia in servizio nel 2014"
Nuovo accordo per la ferrovia Arcisate-Stabio, i cui cantieri si erano quasi totalmente fermati da un mese. Dall’incontro tra RFI (le ferrovie, cmmittente dell’opera), l’impresa Claudio Salini e la Regione Lombardia è uscito un accordo che – secondo l’assessore Cattaneo – consentirà il rispetto dei tempi per la ferrovia, con la consegna delle opere civili a inizio 2014 e la messa esercizio entro fine anno. «Il nostro impegno per la realizzazione dell’Arcisate-Stabio non è cambiato: arriveremo prima degli amici svizzeri. Dopo la riunione di oggi posso rinnovare la scommessa di un invito a cena con l’amico Borradori e sono convinto che pagherà lui»: così l’assessore
regionale alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo ha commentato con sicurezza l’esito dell’incontro, che conferma l’accordo dello scorso 25 ottobre. «La riunione ha dato esiti positivi ed è servita per fare il punto sui lavori – ha proseguito Cattaneo – L’impresa costruttrice e RFI hanno ribadito la loro volontà a rispettare i termini dell’accordo e di completare i lavori in tempi congruenti con l’attivazione della tratta elvetica. Per questo motivo possiamo affermare che la tratta entrerà in esercizio nel 2014». (Nella foto: Cattaneo e Borradori all’atto della firma dell’accordo sul futuro servizio ferroviario che interesserà l’Arcisate-Stabio).
L’impresa Salini ha assicurato l’immediata ripresa a pieno regime delle attività di cantiere, mentre Rete Ferroviaria Italiana, che ha ampliato con 4 ettari l’area di cantiere, ha ribadito gli impegni relativamente al riconoscimento delle compensazioni economiche all’interno del contratto (20 milioni per il problema arsenico e 26 milioni integrativi per altri problemi tecnici). Per quanto riguarda la gestione delle terre e rocce da scavo, l’impresa si impegna alla ripresa di tutte le lavorazioni, compresa l’escavazione, avendo aree libere sulle quali effettuare lavorazioni e vagli e alla rimozione dall’area di cantiere di parte dei cumuli, secondo quanto indicato da RFI. La Regione si è impegnata a esprimere il parere relativo all’integrazione al piano di gestione delle terre entro 18 maggio dopo che la Provincia di Varese e i Comuni di Arcisate, Induno Olona e Cantello invieranno le loro osservazioni in merito entro il 12 maggio.
Regione Lombardia, la Provincia di Varese, il Comune di Arcisate e la Comunità Montana del Piambello, s’impegnano a intraprendere le azioni necessarie per avviare e completare, entro il termine massimo di sei mesi, le procedure di carattere urbanistico per l’approvazione del progetto di sistemazione della terre, individuando le idonee modalità (Accordo di Programma o variante
urbanistica).
All’incontro erano presenti anche le organizzazioni sindacali, preoccupate per il futuro dei lavoratori impegnati nell’opera. «Siamo soddisfatti dell’accordo- commenta Flavio Nossa della Cgil – perché sono stati tutelati i posti di lavoro. Non dimentichiamo che dei 200 lavoratori impegnati, almeno 60 sono residenti in questa provincia, grazie alla trattativa sindacale che impone alle aziende che vengono da fuori di assumere anche personale del territorio. Il secondo punto che a noi interessa è la sicurezza dei lavoratori, l’accordo raggiunto rafforza ancor di più questo aspetto.Infine, con la ripresa dei lavori l’opera sarà terminata e così la vista della Valceresio tornerà come prima».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.