A Varese torna ”Campagna Amica”, l’AgriMercato di Coldiretti
Venerdì 15 maggio a Masnago ci saranno di nuovo le bancarelle della spesa contadina. Sabato a Induno Olona

Domani – venerdì 15 maggio – Varese accoglierà nuovamente i produttori di Campagna Amica che, dopo lo stop forzato dall’emergenza Coronavirus, torneranno con banchi e gazebo gialli nello spazio antistante lo stadio a Masnago.
Sabato toccherà a Induno Olona.
«Si torna alla normalità, – afferma Fernando Fiori, presidente di Coldiretti Varese – progressivamente e in sicurezza. Per la nostra agricoltura la crisi è stata ed è una dura prova di forza, affrontata con abnegazione e impegno. L’approvvigionamento alimentare nel Varesotto è stato garantito grazie alle migliaia di persone che operano nella filiera alimentare e, in primis, alle imprese agricole che in queste settimane, nonostante i rischi per la salute, hanno continuato a lavorare in piena pandemia, sia rifornendo la filiera, sia con le consegne a domicilio dei propri prodotti. Ora, con l’apertura degli AgriMercati, facciamo un’ulteriore passo avanti».
«Le nostre imprese – prosegue Fiori – continueranno anche nel servizio di consegna a domicilio dei loro prodotti, un’iniziativa che ha avuto da subito un importante riscontro sul territorio e si sta confermando come un importante valore aggiunto anche dal punto di vista sociale: siamo vicini alle famiglie, agli anziani e a tutti coloro che preferiscono non muoversi di casa anche in questa Fase2: l’elenco completo e sempre aggiornato delle nostre imprese che propongono la consegna a domicilio, nonché gli areali di riferimento e i prodotti disponibili, si trovano sul nostro sito internet varese.coldiretti.it».
La filiera agroalimentare Made in Italy dai campi agli scaffali – sottolinea la Coldiretti prealpina – ha tenuto nonostante la tendenza all’accaparramento e al verificarsi di pericolose file che hanno provocato una impennata degli acquisti al dettaglio. Una vera e propria spesa di guerra con aumenti del 145% negli acquisti di farina, +78% arance, +60% mele, +57% mozzarella, +57% uova, +32% formaggi, +31% salumi, +25% riso, latte +22% e +14% pasta secondo elaborazioni Coldiretti su dati Ismea/Nielsen. Uno sforzo importante della filiera che è riuscita a garantire le forniture nonostante le difficoltà con quasi sei aziende agricole su dieci (57%) che stanno affrontando una situazione di crisi secondo l’analisi Coldiretti/Ixe’.
Le vendite dirette dei produttori di Campagna Amica nel Varesotto “alimentano un indotto e garantiscono lavoro e futuro a centinaia di persone, con i mercati che oltre a essere luogo di acquisto diventano anche occasioni di educazione e cultura sono un aiuto concreto per contrastare la tendenza allo spopolamento dei centri urbani dove chiudono negozi e botteghe con evidenti effetti negativi legati alla taglio dei servizi di prossimità, ma anche un indebolimento del sistema relazionale, dell’intelaiatura sociale e spesso anche della stessa sicurezza. Acquistare prodotti a chilometri zero è un segnale di attenzione al proprio territorio, alla tutela dell’ambiente e del paesaggio che ci circonda, ma anche un sostegno all’economia e all’occupazione locale in un momento di difficoltà”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.