Nonna Quercia non sopravviverà, diventerà una panca
Assediato dal cantiere di Pedemontana l'albero secolare, divenuto un simbolo ambientalista contro Pedemontana, verrà abbattuto. La promessa fatta dall'allora amministratore delegato non verrà mantenuta
Alla fine Nonna Quercia non la salva più nessuno e probabilmente, questa primavera, non la vedremo svettare con la sua folta chioma di foglie. Il secolare albero diventato il simbolo della difesa dell’ambiente da Pedemontana sarà abbattuto e, probabilmente, diventerà una panca. Anche Carla Castellanza del Cipta non può far altro che allargare le braccia e accettare la cruda realtà. I vertici di Pedemontana, con l’allora amministratore delegato Salvatore Lombardo, si erano prodigati perchè l’enorme piantone nella boscaglia di Gorla Minore venisse salvato dall’avanzamento del cantiere e in ultima ipotesi si era pensato ad un trasloco con una ditta specializzata. Anche quest’ultima possibilità, infine, è stata scartata perchè l’operazione sarebbe risultata molto costosa e la percentuale di riuscita, ovvero che l’albero avrebbe sopravvissuto al suo spostamento, era molto bassa.
Per lei si erano mobilitati molti cittadini del paese e in particolare i bambini delle scuole elementari che avevano anche scritto ai giornali per chiedere che la pianta venisse salvata. Purtroppo non c’è stato nulla da fare, alla fine l’intervento umano l’ha indebolita a tal punto da renderne impossibile la sopravvivenza e nemmeno lo spostamento delle vasche di laminazione che si sarebbero dovute realizzare al suo posto, è bastato a fare in modo che le sue radici potessero continuare a sostenerne l’imponente e maestosa chioma. Prima è stato tagliato il bosco intorno a lei, poi sono arrivate le ruspe e, infine, l’ipotesi dello spostamento. Ora Carla Castellanza, animatrice della battaglia, dovrà comunicarlo ai membri del comitato e, soprattutto, ai bambini che volevano salvarla.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.