L’istituto Clinico Montello presenta il suo servizio di Doposcuola Specialistico
Il centro si avvale di un'equipe multidisciplinare composta da diverse figure professionali quali neuropsichiatra infantile, psicologi e logopedisti

Nel corso della storia scolastica può capitare che i bambini incontrino momenti di particolare difficoltà negli apprendimenti, ad esempio nella lettura, nella scrittura o nel calcolo con conseguenti problemi di adattamento e autostima. È importante capire se le difficoltà di apprendimento o il basso rendimento scolastico siano dovuti a un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (Dislessia, Discalculia, Disortografia, Disgrafia) o siano invece dovuti a fattori temporanei e/o di altra natura.
Presso ICM Istituto Clinico Montello è presente un’equipe multidisciplinare autorizzata da Regione Lombardia (ATS Insubria) alla diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e al rilascio di Certificazione Diagnostica DSA valida ai fini scolastici secondo la legge n.170/2010. L’equipe si compone di diverse figure professionali quali neuropsichiatra infantile, psicologi e logopedisti.
Una volta formulata la diagnosi è possibile progettare dei percorsi didattici personalizzati per lo studente in relazione al profilo funzionale emerso, attraverso l’intervento di Tutoring o “Doposcuola Specialistico”. Ma in cosa consiste e come si differenzia dalle ripetizioni scolastiche?
Le ripetizioni hanno un obiettivo didattico e quindi di dare un supporto mirato su una o più materie in cui si hanno difficoltà. Il focus è sul compito, sulla materia, sul “ripetere” magari con modalità diverse i concetti e le informazioni che sono state spiegate a scuola e che per qualche ragione lo studente non è riuscito a comprendere o ad imparare. Il servizio di tutoring specialistico ha invece come focus centrale il potenziamento delle strategie di studio, la costruzione di un metodo di studio efficace e il benessere scolastico dello studente. È un intervento più ampio rispetto alle ripetizioni, poiché non solo va a chiarire alcuni concetti, ma aiuta lo studente a conoscere le sue modalità di apprendimento, esplorare i propri metodi di studio, potenziare l’autostima, la motivazione e soprattutto favorire l’autonomia. Si tratta di due servizi differenti che tuttavia possono anche essere portati avanti in parallelo da due professionisti diversi o dallo stesso (qualora sussistano le competenze).
Il tutor dell’apprendimento avrà quindi un ruolo di facilitatore e guida dei processi di apprendimento, favorirà lo sviluppo di strategie di studio efficaci, selezionerà gli strumenti e le misure più idonee allo studente e lavorerà in vista del potenziamento delle abilità cognitive e metacognitive e della promozione dell’autonomia.
Come ci spiega la Dott.ssa Elisa Brusa, psicologa, tutor DSA e specializzanda in psicoterapia cognitivo-comportamentale:
“Nella mia esperienza, reputo fondamentale strutturare l’attività di tutoring sulla base delle caratteristiche del singolo in modo da poter fornire un supporto concreto allo studio. All’interno di una relazione di fiducia è importante guidare lo studente nella ricerca di strategie adeguate, definire un metodo di studio personalizzato e insegnare l’utilizzo di strumenti compensativi (mappe concettuali, schemi e software specifici) potenziando e valorizzando le risorse a sua disposizione.”
Presso ICM Istituto Clinico Montello puoi trovare:
- Un’equipe multidisciplinare autorizzata a effettuare diagnosi di DSA;
- Training volti ad acquisire un metodo di studio personale ed efficace;
- Training sull’utilizzo degli strumenti compensativi;
- Percorsi di potenziamento delle abilità di lettura, scrittura e calcolo;
- Insegnamento di strategie più adeguate e di metodi funzionali allo studio;
- Supporto psicologico per gli aspetti emotivo-motivazionali.
Se vuoi scoprire di più visita il sito www.istitutoclinicomontello.ite resta aggiornato seguendo le pagineFacebook e Instagram
E’ possibile inoltre inviare una mail a info@istitutoclinicomontello.it o contattare il numero 371 5850305
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"