Saronno
Trenta nuove piante in città per la giornata nazionale dell’albero
Il Comune di Saronno è iscritto alla Giornata Nazionale dell’Albero, promossa dal Ministero dell’Ambiente: essenze in due parchi
Il Comune di Saronno è iscritto alla Giornata Nazionale dell’Albero, promossa dal Ministero dell’Ambiente: essenze in due parchi
Le associazioni ambientaliste varesine chiedono al Comune di salvaguardare con la massima attenzione il patrimonio arboreo di viale Borri, per la precisione dell’area dell’ex parco Prevosti
Si inaugura sabato 21 maggio nella sala Campiotti della camera di Commercio una mostra che raccoglie i lavori tra realtà e fantasia di scuole del territorio e del mondo
Sabato 9 ottobre, alunni e genitori parteciperanno alla festa di compleanno delle piante. Cinquanta candeline da spegnere tra allegria e caldarroste
Il Comitato in difesa di Nonna Quercia torna sotto il grande albero secolare per lanciare la proposta ai comuni del parco e difendere ancora la grande quercia ormai rimasta sola. Adesioni da Gorla Minore
Il comitato nato per difenderla chiede chiarezza alla società Pedemontana. Tagliato il bosco fino a pochi metri di distanza
Alcuni membri del comitato sono tornati nel bosco a difendere la pianta mentre i boscaioli di Pedemontana si avvicinano ma la società ribadisce: «Stiamo riprogettando la vasca di laminazione, la quercia non verrà toccata»
Verrà spostata la vasca di laminazione per la raccolta dell’acqua piovana che minacciava l’esistenza della pianta secolare nel bosco del Rugareto. Comitati soddisfatti: «Segnale positivo ma vogliamo vederlo nero su bianco»
E’ l’appello del Cipta di Gorla Minore a Pedemontana e ai cittadini perchè la votino tra i Luoghi del Cuore. La costruzione di una vasca di laminazione minaccia l’esistenza di questa maestosa pianta
Lo ha annunciato l’assessore regionale ai Sistemi verdi e Paesaggio della Regione Lombardia, Alessandro Colucci
È successo in via Valle Olona dove un grosso ramo di un’altissima conifera è finito sulla sede stradale: per fortuna al momento non passava nessuno
I pini marittimi vanno giù e un lettore “costernato” ne lamenta la scomparsa. Problemi dati dalle radici, si chiede, o scelte di bilancio?
Il 6 e 7 settembre il Chiostro di Voltorre, il centro storico e il lungolago ospitano eventi e incontri dedicati alla malattia, in un clima di festa e partecipazione
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel