Varese
Acqua, approvato il piano d’ambito
E’ il documento fondamentale che serve per dare avvio agli investimenti e alle manutenzioni
E’ il documento fondamentale che serve per dare avvio agli investimenti e alle manutenzioni
La multiutilty varesina, su input del socio A2a, sta citando al tar tutti gli enti locali che aderiscono alla nuova società provinciale
Dopo il confronto con i sindaci, Arpa e Ato, giovedì 6 giugno alle 11 arrivano in commissione Ambiente i comitati del territorio
La nuova società degli acquedotti prenderà una conformazione societaria che secondo i grillini non rispetta il referendum. Il presidente leghista non accetta la critica
Il presidente Galli e l’assessore Marsico hanno discusso l’attuale situazione di Ato e del processo che porterà alla gestione integrata delle acque pubbliche provinciali
La commissione agricoltura ha approvato un documento che impegna la Giunta ad intervenire, per le parti di competenza, sugli aspetti del Servizio Idrico Integrato attualmente non disciplinati.
Affidamento in house per il gestore pubblico, niente gara ed esclusione dei privati. La provincia e i sindaci hanno deciso così
I comuni hanno scelto i loro rappresentanti nel cda dell’azienda speciale ma l’Ato dovrà approvare il piano d’ambito che ritocherà le tariffe
Il servizio idrico integrato al centro di una mattinata di convegno ndetta da Agesp spa. Quali scenari dopo l’abolizione degli ATO, la bocciatura del modello lombardo e la remissione alle province della partita acqua?
La maggioranza difende il provvedimento: «Un ottimo intervento che mette ordine nelle competenze». Alfieri (Pd): «Una legge avulsa dalla senza normativa nazionale»
Accolte le osservazioni di Anci Lombardia. Fontana: “Ringraziamo la Regione”. Oldrini: “Occorre anche garantire la possibilità di affidare il servizio in house”
Momento di incontro per gli amministratori pubblici per capire a che punto è la questione relativa all’ ambito territoriale ottimale della provincia di Varese
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"