Busto Arsizio
Nuovi orari per la biblioteca
I servizi saranno disponibili secondo la nuova programmazione. Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19 e sabato dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18
I servizi saranno disponibili secondo la nuova programmazione. Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19 e sabato dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18
Nei dati relativi al servizio interprestito della rete bibliotecaria provinciale spiccano quelle di Laveno Mombello, Sesto Calende, Busto Arsizio, Tradate, Cassano Magnago e Saronno
E’ attivo il servizio wireless all’interno della struttura. Basta accettare il regolamento e inserire la tessera regionale nell’apposito lettore per accedere alla rete
Conclusi i lavori di installazione di schermo e videoproiettore all’interno della biblioteca, dalla seconda metà di agosto partirà anche il servizio Internet riservato agli utenti. Iscritti che, dall’inaugurazione della nuova sede ad oggi, sono cresciuti del 30 per cento
Li comunica il comune di Varese
I libri presi in prestito a partire da giugno potranno essere restituiti entro il 30 settembre
Novità per l’estate 2009: per otto giovedì sarà aperta straordinariamente dalle 19.30 alle 22.30 in contemporanea con i “ i giovedì sera in centro”
L’iniziativa per i bambini ma soprattutto per genitori e nonni
Il Comune di Varese informa che nei pomeriggi del 26 e del 28 maggio e del 1° e 4 giugno la biblioteca rionale di San Fermo sarà chiusa
Verrà inaugurata il 24 maggio la struttura intitolata a Elsa Morante. Sarà presente il ministro dell’Interno Roberto Maroni
In occasione della presentazione del volume del Fai ” La mano dell’architetto” il vincitore del bando internazionale Marco Muscogiuri ha sviscerato i particolari del progetto della nuova biblioteca che sarà costruita in via Borsi
Il partito di Di Pietro, rappresenatto anche dal consigliere Gildo Introini, esprime forti perplessità sulla realizzazione della nuova biblioteca
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"