Tradate
Inaugurato il servizio di car sharing
Aperto un nuovo punto della rete “e – vai” gestito da Trenord. L’auto è parcheggiata in via General Cantore di fronte alla stazione ferroviaria
Aperto un nuovo punto della rete “e – vai” gestito da Trenord. L’auto è parcheggiata in via General Cantore di fronte alla stazione ferroviaria
Inaugurazione Venerdì 3 gennaio a Tradate di fronte alla stazione ferroviaria, con l’apertura della nuova postazione di «e-vai» dedicata all’auto elettrica
Almeno tre auto, di cui due elettriche, da posizionare nella zona della stazione. Il Comune cerca un parntner privato
Il sistema “e-vai” verrà inaugurato sabato 27 presso il piazzale della stazione Ferrovienord
Da sabato disponibili in città 4 postazioni per il servizio “E-Vai” con auto elettriche o a basso impatto ambientale. Saranno disponibili 24 ore su 24
Tre le auto elettriche che saranno messe a disposizione del comune e dei cittadini che potranno prenotarne l’utilizzo
La nuova postazione disporrà di due parcheggi di sosta riservati, presso cui saranno posizionate due vetture endotermiche a basso impatto ambientale
La ditta la Società SEMS – Servizi Mobilità Sostenibile, del Gruppo Ferrovie Nord Milano consegnerà una nuova Fiat Panda
Con l’inaugurazione di 11 nuovi posteggi dedicati al servizio “car sharing”, aumenta il modello di mobilità sostenibile. Obiettivo: “Diminuire l’inquinamento da traffico”
Dopo le aperture di Milano Cadorna e Milano Bovisa Politecnico, Varese FN, Como Lago, Erba, Pavia, Lodi e negli aeroporti di Malpensa e Linate, «e-vai» arriva anche a Legnano. Ed entro luglio – a Varese – 9 posteggi dedicati in più
Il car sharing si amplia, e fornisce nuovi servizi agli utenti. Questa mattina la giunta ha deliberato per la realizzazione di undici nuovi punti sosta gratuiti riservati esclusivamente alle auto dei circuiti car sharing
Inaugurato il servizio car sharing ecologico dell’aeroporto. I mezzi del progetto “E-Vai” sono stati collocati al Terminal 1, in corrispondenza della biglietteria del Malpensa Express
Partiti da Verona, i ciclisti del Kaki Bike Tour hanno portato nel Varesotto il loro messaggio contro la guerra e a favore del dialogo
1
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor