Bregazzana
Festa di “mezzaestate” ai Mirti
Domenica 26 agosto porte aperte all’azienda agricola per la festa che avrà al centro la mela, in tutte le sue forme e i suoi utilizzi appetitosi
Domenica 26 agosto porte aperte all’azienda agricola per la festa che avrà al centro la mela, in tutte le sue forme e i suoi utilizzi appetitosi
Si inizia mercoledì 22, col Santo Rosario in Chiesa Parrocchiale e si festeggia fino a domenica 27 agosto. Ecco tutto il programma
Lo Iat, in collaborazione con la Pro Loco, organizza una serata dedicato alla famosa birra
Confronto sul futuro delle amministrazioni provinciali tra Dario Galli e Mario Aspesi alla festa del Pd alla Schiranna
E’ quasi tutto pronto per la nostra tradizionale manifestazione organizzata per incontrare i lettori. L’appuntamento è alla Schiranna il 7, l’8 e il 9 settembre. Ecco qualche anticipazione del programma
Dal 4 al 6 agosto alla sede dei canottieri si terranno tre giorni tra sport e divertimento: stand gastronomico, musica e spettacolo pirotecnico
Per il diciottesimo anno torna il tradizionale appuntamento della Federazione della Sinistra
Dal 7 al 9 alla Schiranna, per tre giorni, la nona edizione dell’incontro con il giornale. Dibattiti, musica, solidarietà, giochi, cucina e tanto altro
Domenica 22 luglio iniziano le serate organizzate dalla Pro Loco in piazza Garibaldi. Martedì la benedizione delle auto, mercoledì la Messa solenne, i concerti delle bande e i fuochi d’artificio
Prenderà il via mercoledì 18 luglio per la sua 19a edizione: stand gastronomico, serate in musica, spettacolo pirotecnico ma anche raccolta fondi per le aziende colpite dal terremoto
La festa della Madonna del Carmine, associata alla distribuzione del brodo, è una tradizione rimasta viva in via San Giovanni Bosco, zona (anche) popolare del centro storico della città
Tra sabato e lunedì il paesino fatto di cascine ed edifici storici si anima per la festa di San Materno. Con l’inaugurazione dell’antico forno restaurato, che sfornerà il dolce tipico del luogo

Il professor Walter Cortellari del liceo scientifico Marie Curie di Tradate racconta l’energia e il valore educativo del torneo che coinvolge migliaia di studenti
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"