Tradate
A naso in su per Nova Delphini, la stella golosa
Importante osservazione scientifica del Gruppo Astronomico Tradatese: una “nova” avvistabile con un semplice binocolo
Importante osservazione scientifica del Gruppo Astronomico Tradatese: una “nova” avvistabile con un semplice binocolo
Gli appassionati del Gruppo Astronomico Tradatese ‘stregati’ dalle stelle cadenti
L’appuntamento è per mercoledì 14 agosto sulla suggestiva balconata panoramica del Municipio di Comerio, che si apre proprio sul lago di Varese. La serata, organizzata dal Gat, è libera, e oltre le stelle, sarà possibile osservare la Luna, Saturno e altri oggetti estivi
I consigli del Gruppo astronomico tradatese per osservare il fenomeno: il massimo delle Perseidi 2013 è previsto tra le 20,15 e le 22,45 del 12 Agosto con picco alle 21.30
Mobilitazione globale per il Gruppo Astronomico Tradatese, in occasione di un evento unico verificatosi su Saturno: una sonda ha fotografato da lì la Terra, la Terra risponde con milioni di foto di Saturno. Ecco come fare
Le immagini scattata dal Gruppo Astronomico Tradatese in questi giorni di massima distanza della stella dalla Terra
Il fenomeno dalla mattina di venerdì 21 giugno. Il Gruppo astronomico tradatese ripropone la bella immagine scattata un anno fa
Ad un anno circa dall’arrivo della sonda della Nasa il Gruppo astronomico tradatese propone una serata per lunedì 17 giugno, per presentare i risultati racconti fino a oggi
Alta partecipazione al concorso lanciato dal Gruppo Astronomico Tradatese. Nei giorni scorsi la premiazione in biblioteca in occasione dell’anniversario della scoperta di Victor Hess
Le considerazioni del Gruppo Astronomico Tradatese dopo il congresso nazionale di categoria che si è svolto a maggio all’osservatorio di Tradate
Lunedì 3 giugno, al teatro Grassi, una serata di spiegazione e immagini dei cieli polari, risultato dell’ultima spedizione del Gruppo astronomico tradatese
Il congresso si svolgerà dal 24 al 26 maggio all’osservatorio astronomico nel Parco Pineta ed è organizzato dalla fondazione Foam13. Gli appassionati cittadini presenti con diverse relazioni

Dopo essersi ritrovati ai trent’anni e poi ai quaranta, otto ex alunni della scuola elementare di Bodio Lomnago decidono di festeggiare i cinquanta raggiungendo una di loro a Fuerteventura
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne