Tradate
Occhi verso l’alto: arriva la cometa Panstarrs
La cometa sarà la prima visibile a occhio nudo nel nostro emisfero da oltre 15 anni: l’appuntamento, attesissimo ed imperdibile, è per i giorni centrali del mese di marzo 2013
La cometa sarà la prima visibile a occhio nudo nel nostro emisfero da oltre 15 anni: l’appuntamento, attesissimo ed imperdibile, è per i giorni centrali del mese di marzo 2013
Fotografata da Lorenzo Comolli del Gruppo Astronomico Tradatese l’asteroide passato vicinissimo al nostro pianeta venerdì sera. Immagine presa e pubblicata anche su uno dei siti della Nasa
Il racconto del presidente del Gruppo astronomico tradatese che ha passato delle notti all’osservatorio di Las Campanas lo scorso gennaio. Presenterà foto e risultati lunedì sera al cinema Grassi
Una roccia cosmica di 50 metri passerà “vicino” al nostro pianeta, a meno di 30mila km. I consigli del Gruppo astronomico tradatese per osservare il fenomeno
Appuntamento con il Gruppo astronomico tradatese lunedì 4 Febbraio a Villa Truffini. Relatore Giuseppe Bonacina, esperto di fenomeni solari
I consigli del Gruppo Astronomico Tradatese per osservare il fenomeno “il primo grande spettacolo celeste dell’anno”
Riprendono gli appuntamenti del Gruppo Astronomico Tradatese che in 39 anni di attività ha organizzato più di 700 conferenze pubbliche
Il Gruppo Astronomico Tradatese invita tutti ad osservare il transito di uno dei maggiori asteroidi pericolosi per la Terra. Solo tra 50 anni ci sarà un’altra possibilità.
I riconoscimenti assegnati durante la serata al Cine Grassi dello scorso 10 Dicembre: premiati Paolo Bardelli e Danilo Roncato, Chiara Mazzucchelli e la piccolissima Agata Marabelli
L’appuntamento è per lunedì 10 dicembre al CineTeatro P.Grassi. Nel corso dell’incontro verranno presentati molti aneddoti e curiosità sulla sua vita e sulla carriera
A distanza di 40 anni, il Gatt ripropone al Cine Grassi la missione dell’Apollo partita il 7 dicembre per l’ultima spedizione lunare. Appuntamento lunedì 19 novembre
Una serata pubblica in programma lunedì 5 novembre alle ore 21 al CineTeatro Grassi

Il professor Walter Cortellari del liceo scientifico Marie Curie di Tradate racconta l’energia e il valore educativo del torneo che coinvolge migliaia di studenti
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"