Legnano
Gli appuntamenti di Anpi e Comune per la Giornata della Memoria
Due gli eventi aperti a tutta la cittadinanza: lunedì conferenza a Palazzo Leone da Perego, venerdì una serata sul lager di Bolzano con Dario Venegoni
Due gli eventi aperti a tutta la cittadinanza: lunedì conferenza a Palazzo Leone da Perego, venerdì una serata sul lager di Bolzano con Dario Venegoni
La quinta puntata del web documentario di Marco Bechis fa tappa a Varese per raccontare un pezzo di storia di Vera Vigevani Jarach, quando il nonno, ebreo, venne catturato a Lavena Ponte Tresa
Incontro al Giuditta Pasta lunedì mattina con Don Giovanni Banbareschi, scout del gruppo clandestino Aquile Randagie (1943-45) e partigiano
Sono decine gli appuntamenti in città per ricordare il dramma della Shoah. Ecco l’elenco dettagliato di tutti gli incontri, spettacoli, presentazioni e letture
Per La Giornata della Memoria, il liceo Curie di Tradate ha invitato Vera Vigevani Jarach: fuggita a dieci anni a causa delle leggi razziali, vide la figlia rapita e uccisa durante la dittatura argentina
Appuntamento domenica 26 gennaio al centro socio culturale per la proiezione del film “Terra di Morti”. Sarà presente anche la scrittrice Anna Maria Haberman
Il 27 gennaio previsti due concerti al Teatro del Popolo, uno riservato alle scuole, l’altro aperto alla cittadinanza: si suona il “Quatuor pour la fin du temps”, composto nel campo di concentramento di Gorlitz
l’Anpi insieme al Comune, alla Provincia e agli istituti scolastici ricorderanno il dramma della Shoa con una serie di iniziative tra il 24 e il 27 gennaio
La Cooperativa Garibaldi, insieme ad altre associazioni, promuove lunedì 27 gennaio un concerto di Renato Franchi & Orchestrina del suonatore Jones, per ricordare la Shoah e le vittime del nazifascismo
Nuovo incontro all’Isola che non c’è per il “Giorno della memoria”. Appuntamento venerdì 24 gennaio nella sede dell’associazione
Lunedì 27 gennaio, in occasione della giornata della Memoria, Giosuè Romano interpreta alcuni brani tratti dal libro “Io ho visto” di Pier Vittorio Buffa. testimonianze di chi è stato protagonista di quei giorni
Libri, dvd e una lettura teatrale con la compagnia I Tubi per non dimenticare cos’è stato lo sterminio nazista
Il 6 e 7 settembre il Chiostro di Voltorre, il centro storico e il lungolago ospitano eventi e incontri dedicati alla malattia, in un clima di festa e partecipazione
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel