Provincia
Immigrazione: crescono i residenti. In calo colf e badanti
I dati emergono dal bilancio demografico pubblicato dall’Istat e da un’analisi condotta dalla Camera di commercio di Varese
I dati emergono dal bilancio demografico pubblicato dall’Istat e da un’analisi condotta dalla Camera di commercio di Varese
L’ex ministro degli Interni: «L’Europa fa tante chiacchiere, ma risultati zero. Servono nuovi accordi con Libia e Tunisia»
Le autorizzazioni sono diminuite del 25 per cento rispetto al 2011 e del 58 per cento rispetto al 2010. Crolla il numero dei permessi rilasciati per motivi di lavoro
La polizia traccia un bilancio di un mese di attività finalizzata al contrasto dell’ingresso illegale
In una nota il coordinamento migranti Cgil di Varese si esprime sulla vicenda Calderoli-Kyenge
Sono sospettati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina di cittadini cinesi mediante documenti d’identità falsi. 57 le persone arrestate
L’associazione culturale Giovani Varese organizza un incontro per parlare del fenomeno dell’organizzazione in città il 18 maggio, alle 18, all’Informagiovani di Via Como
Il governo di Berna ha deciso di prolungare la “clausola di salvaguardia” e di estenderla a tutti gli stati dell’Unione Europea. Riguarderà soltanto i permessi B
Nei primi tre mesi del 2013 sono state registrate 5.759 domande, il 9,6 per cento in meno rispetto all’ultimo trimestre del 2012
Sono quasi trecentomila i cittadini italiani residenti in Svizzera. La comunità portoghese è invece quella che cresce di più
Il sito Swissinfo ha raccolto in un poco più di un mese decine di testimonianze di cittadini italiani che hanno scelto la Svizzera come nuova patria
Secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica l’85,1% della popolazione straniera in Svizzera è di nazionalità europea. La comunità più importante è quella italiana, seguita da tedeschi e portoghesi

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"