
CULTURE
From Milan to Verbano: a Lombard guide to Leonardo
The Lombard landscapes by Leonardo da Vinci is the scheduled event for Sunday 5 May at 10 am in Villa Arconati in Bollate
The Lombard landscapes by Leonardo da Vinci is the scheduled event for Sunday 5 May at 10 am in Villa Arconati in Bollate
L’appuntamento per i più piccoli è per sabato 4 maggio alle 15
I paesaggi lombardi di Leonardo da Vinci è l’appuntamento in programma domenica 5 maggio alle 10 a Villa Arconati di Bollate
Sabato 16 marzo alle 17.30 alla sede Soms in piazza Artisti Viggiutesi una conferenza della professoressa Renata Castelli. Ingresso libero e conclusione con aperitivo
Una mostra e molti appuntamenti culturali dedicati a Leonardo Da Vinci nel cinquecentenario della sua scomparsa
L’intervento, per il quale l’Amministrazione ha stanziato 2,8 milioni di euro, verrà eseguito in modo tale da non interrompere le attività didattiche e museali
Per motivi di sicurezza vietata la circolazione dei velocipedi sull’Alzaia tra l’opera di presa e l’incile: un’ordinanza del Presidente del Consorzio ETVilloresi permette il transito alle bici solo se condotte a mano
Attori in abiti rinascimentali, sbandieratori, modelli delle macchine studiate dal genio del Rinascimento: questo e molto altro nel fine settimana del 26 e 27 maggio
Il mistero svelato in un docufilm realizzato dopo due anni di lavoro sul “furto del secolo” ad opera di un muratore della Valdumentina, Vincenzo Peruggia
Una lettrice, che si è ritrovata danneggiata la macchina che aveva regolarmente parcheggiato in via Leonardo da Vinci a Varese, racconta la dinamica e chiede il “conforto” della condivisione
Mercoledì 24 giugno, alla Sala Serra, una conferenza racconta il ruolo di Leonardo da Vinci nelle vicende di Milano, svelando come, grazie a lui, siamo arrivati anche all’Expo
Villa Cagnola ospiterà una mostra dedicata alla “Sacra Famiglia” di Giampietrino, seguace di Leonardo Da Vinci, dal 12 aprile al 6 settembre. Il 26 aprile, Convegno di approfondimento con ospiti d’eccezione
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"