
A margine
Il lupo Dolce Camillo può essere utile all’uomo
Il commento di Pier Fausto Vedani dal suo punto di osservazione sull’Appennino reggiano, dove di lupi se ne intendono
Il commento di Pier Fausto Vedani dal suo punto di osservazione sull’Appennino reggiano, dove di lupi se ne intendono
È ricomparso nei boschi, forse un unico esemplare. Ma secondo il Parco non ci sono rischi. Anzi: potrebbe aiutare nel controllo dei cinghiali
È stato fotografato da un pastore. Un avvistamento che conferma anche l’importanza della valle del Ticino come corridoio su cui si spostano gli animali. Nonostante sia “assediata” da strade, aeroporti, abitati e ferrovie
Lo spettacolo nasce nell’ambito del progetto LIFE WOLFALPS con l’obiettivo di realizzare azioni coordinate per la conservazione a lungo termine della popolazione alpina di lupo
Crescono i grandi predatori sulle Orobie: un corso tenuto dai “véci” in alpeggio insegnerà a 42 nuove leve come prevenire i rischi. Il progetto “Pasturs”
Allo studio “possibili alternative”. Esultano le associazioni ambientaliste per il risultato
L’associazione Guide Ambientali Escursionistiche Italiane prende posizione contro l’ipotesi di abbattere alcuni esemplari di lupi presenti sul territorio nazionale
Anche a Varese l’associazione ambientalista si oppone alla decisione del Ministero. Ecco perché
L’importanza della comunicazione nella seconda perte del seminario dedicato al ritorno del grande predatore nei boschi di casa nostra. L’esperto: «Lavoriamo per aumentare le conoscenze»
Una coppia è arrivata nel 2015, ora il branco è di cinque componenti. Un progetto europeo per difendere una specie che controlla l’aumento di cervi e cinghiali
Martedì 6 e martedì 13 dicembre, l’ateneo ospita due mattinate di studio e presentazione organizzate dal Dipartimento di Scienze
Nel novembre 2012 un giovane esemplare investito a Somma Lombardo testimonia come il Varesotto sia terra di passaggio per questi predatori, almeno per ora. Un incontro per parlarne
Domenica 31 agosto la quarta edizione della pedalata per raccogliere fondi per la lotta alle leucemie. Il Compact Team ha disegnato due percorsi di 200 e 100 chilometri
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate