Gallarate
Giornata mondiale della sclerosi laterale amiotrofica
Il 21 giugno, incontro di aggiornamento all’ospedale di Gallarate sulla sclerosi multipla in occasione della Giornata mondiale. Sarà presente il presidente di AISLA Mario Melazzini
Il 21 giugno, incontro di aggiornamento all’ospedale di Gallarate sulla sclerosi multipla in occasione della Giornata mondiale. Sarà presente il presidente di AISLA Mario Melazzini
Settimana della ricerca AISM sino al 3 Giugno. A Milano serata benefica con testimonial del teatro e della televisione per capire e donare
Sabato 28 aprile al De Filippi si svolgerà la serata “Donne in libertà…. quello che le donne non dicono”. L’evento organizzato dall’Aism
L’associazione che si occupa di malati di sclerosi multipla e malattie affini inaugurerà uno spazio in via della Pergola sabato 31 marzo
“La gestione del paziente: problemi clinici aperti” è il titolo dell’incontro annuale che si svolge all’Aloisianum
Il giornalista Marco Marozzi racconta la vita del medico chirurgo Paolo Zamboni.Il percorso ad ostacoli della sua terapia per migliorare la qualità della vita dei malati di sclerosi multipla
Mercoledì 15 febbraio alle 18, al Mondadori Store, il giornalista Marco Marozzi presenterà il libro su Paolo Zamboni e sulla sua quotidiana lotta contro la malattia e la burocrazia italiana
Anche i volontari del CCSVI Lombardia saranno presenti con il proprio stand e materiali informativi
I risultati di una ricerca condotta su 35 pazienti in età pediatrica è stata discussa ad Amsterdam nell’ambito di un convegno tra esperti dell’Europa e del Nord e Sud America
Dal 21 al 29 maggio si terrà la Settimana nazionale della sclerosi multipla organizzata dall’Aism. Convegni, mostre e banchetti informativi
Il direttore del Centro delle Malattie Vascolari di Ferrara in Regione. La sua sperimentazione partità in cinque centri privati lombardi. Preoccupazioni per il moltiplicarsi di ricerche non coordinate
Roberta Rigolio, ricercatrice del dipartimento di Neuroscienze e Tecnologie Biomediche dell’Università di Milano-Bicocca, è uno dei 200 giovani che hanno partecipato al “Festival dei giovani talenti” di Roma
Il protagonista di questo piccolo record locale è un pomodoro della varietà “cuore di bue”, cresciuto rigoglioso grazie all’attenzione e all’esperienza della coltivatrice, 79 anni con la passione per il pollice verde (in questo caso...rosso)
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni