Busto Arsizio
Aiuti per l’Abruzzo da Busto Arsizio
Continua il flusso di solidarietà concreta: attrraverso la Protezione Civile le scuole elementari Marco Polo e da Comunità Giovanile inviano viveri, abiti, giocattoli e cancelleria
Continua il flusso di solidarietà concreta: attrraverso la Protezione Civile le scuole elementari Marco Polo e da Comunità Giovanile inviano viveri, abiti, giocattoli e cancelleria
Venerdì 5 giugno conferenza sul dramma dell’Abruzzo e sulla macchina dei soccorsi con il “padre” della protezione civile italiana
Da venerdì 22 sarà possibile acquistare i biglietti per il concerto di sabato 20 giugno, allo Stadio Olimpico, a favore delle zone terremotate. Tra i nomi Zero, Fossati, Mannoia, Venditti, Baglioni, Daniele, Morandi, Dalla, D’alessio, Mario Biondi e Alex Britti.
I dipendenti dell’azienda ospedaliera di Busto hanno destinato un’ora del proprio lavoro in segno di solidarietà con l’Abruzzo
Il concerto con raccolta fondi avrà luogo Venerdì 22 maggio alle 21 alla Marna di Sesto Calende
Il sindaco del Comune aquilano di Fagnano Alto, Mauro Fattore, si è recato in Valle Olona: prosegue il gemellaggio solidale in asupporto alle popolazioni duramente colpite dal sisma
Sabato 20 giugno allo Stadio Olimpico Renato Zero, Fiorella Mannoia, Antonello Venditti, Claudio Baglioni, Pino Daniele, Ivano Fossati e altri, terranno un concerto per raccogliere fondi a favore delle zone terrmotate
I volontari opereranno in località Monticchio gestendo il coordinamento delle attività nella zona terremotata. Sanbato partiranno altri cinque tecnici, fra cui due dipendenti della Provincia
Domenica 21 giugno allo Stadio San Siro di Milano si terrà «Amiche per l’Abruzzo» un concerto per raccogliere fondi a favore delle zone terremotate. Sul palco le donne della canzone italiana
Partiranno venerdì sera dalla caserma di via Valle e resteranno nelle zone terremotate per una decina di giorni
Ad un mese dal terremoto che ha colpito le zone dell’Abruzzo, Jovanotti, Giuliano Sangiorgi e Mauro Pagani hanno presentato Domani 21/04.09, il progetto benefico che coinvolge tanti artisti. Guarda il video
Romeo e Salina, impiegati nel settore dei lavori pubblici, hanno passato una settimana tra gli sfollati per valutare i danni del terremoto

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"