Azzate salva i suoi lavatoi
I volontari della "nascente" squadra di Protezione Civile si sono tenuti in allenamento recuperando prima il lavatoio di via Colli e in seguito quello che si trova tra la Piana di Vegonno e la frazione di Dobbiate
Per anni i lavatoi sono stati testimoni di sogni, speranze, confidenze e pettegolezzi: hanno un valore storico incommensurabile. Non si può assistere insensibili al loro degrado ed alla loro perdita di "dignità storica". Sono "monumenti" da salvaguardare e tramandare altrimenti, prima o poi, qualche persona poco sensibile alla tradizione comincia ad asportare parti in pietra lavorata a mano per ornare i propri giardini.
E’ per questo motivo che i volontari della nascente squadra di Protezione Civile, in attesa dell’ufficializzazione da parte della Provincia, si sono tenuti in allenamento recuperando prima il lavatoio di via Colli/via Matteotti e in seguito quello situato tra la Piana di Vegonno e la frazione di Dobbiate.
Il primo era parzialmente divorato dalle sterpaglie, il secondo reso invisibile dalla folta vegetazione tanto che, a parte gli anziani, ben poche persone ne conoscevano l’esistenza.
Si è così fermato finalmente il degrado che questi storici manufatti hanno subito in questi ultimi vent’anni.
Per il momento ci si accontenta del recupero della struttura confidando nell’interesse dell’Amministrazione Comunale che cercherà di sondare la possibilità di far riconfluire l’acqua di sottosuolo andata perduta anni fa dopo gli scavi di fondazione necessari alla realizzazione di grossi edifici.
Un terzo lavatoio, in via Pasubio, è stato oggetto di recente sistemazione della recinzione e della pavimentazione realizzata dal Comune nell’ambito dei lavori di nuove costruzioni da parte di privati.
G.R.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.