Il segretario del fascio e le sue morose, a Villa Borromeo
Venerdì 21 ottobre alle 21 a Villa Borromeo, sarà presentato il romanzo "Le morose del segretario del fascio di Olonia", di Mario Alzati

Appuntamento letterario venerdì 21 ottobre a Viggiù.
Alle 21 a Villa Borromeo, sarà presentato il romanzo “Le morose del segretario del fascio di Olonia”, di Mario Alzati.
Il romanzo, edito da Macchione editore, è la prima prova di narrativa di Mario Alzati, autore di diverse pubblicazioni di storia locale.
Ne “Le morose del segretario del fascio di Olonia”, Alzati racconta in un contesto storico veritiero, vicende ambientate nella profonda provincia lombarda.
A Olonia, borgo inventato ma molto veritiero, aleggiano tre misteri: chi sono i sovversivi che intonano canzoni di scherno contro il regime fascista? Perché la domenica il segretario politico del fascio Ambrogio Brianza sparisce? A quali fatti e persone allude il curato quando nella predica di una messa domenicale tuona contro la corruzione dei costumi e le cose dell’altro mondo che accadono in paese?
Pochi sanno e ognuno conosce solo un pezzo di verità. Nel dipanarsi della storia affiorano le figure delle morose del Brianza, le sue aspirazioni politiche e personali, i piani per realizzarle, ma il segretario politico trova sulla sua strada un personaggio che ad Olonia conta e non intende assecondarlo, per cui nasce tra i due uno scontro durissimo, il cui esito si svelerà al lettore solo nelle pagine conclusive.
Il racconto, carico di ironia e colore ambientale, è anche uno spaccato storico degli anni Trenta nella profonda provincia lombarda, con la guerra d’Etiopia sullo sfondo.
Insegnante per lunghi anni, Mario Alzati ha lavorato alla pubblicazione di testi scolastici e ha scritto libri di storia locale. Cura l’archivio storico del Comune di Gorla Maggiore, il suo paese, ed è alla prima esperienza come autore di un’opera narrativa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.