Zucche illuminate per la notte delle Lümere
Torna la festa che mette d'accordo tutti: un momento di preghiera al cimitero ma anche racconti intorno al fuoco, riso alla zucca e dolcetti
La chiamano la Notte delle Lümere ed è una festa che mette d’accordo tutti. Sì perché nella notte di Tutti i Santi i bambini possono “giocare” con il buio e con il mistero come se fosse Halloween ma di fatto è una festa che più nostrana non c’è.
A Buguggiate è una tradizione e anche quest’anno si ripete la notte del 31 ottobre: le lumere e il falò del Samain è un’antica usanza che risale agli anni 400/300 prima di Cristo; importata dai Celti attraverso la colonizzazione delle terre del Piemonte, Lombardia e Veneto, aveva come scopo il ringraziamento per il raccolto dei mesi precedenti e di auspicio per un migliore anno. Veniva inoltre considerata come la notte del ritorno dei defunti al mondo dei vivi; per indicare loro la strada verso la via che conduceva al camposanto, si appendevano delle zucche intagliate ed illuminate da una candela. (la foto de La Focale, è stata fatta nella passata edizione)
Si accendono fuochi, si portano in corteo zucche illuminate ma si dedica anche un momento alla preghiera. Ecco il programma della serata: alle ore 20:15 ritrovo al cimitero per un momento di raccoglimento con Don Cesare, alle 20:30 Corteo dal piazzale del cimitero al Municipio tra zucche illuminate intagliate da “Ül Pica Sass da Vegón” Giorgio Bernasconi e trilli di campanelli dei bambini; alle 20:45 falò in piazza del Municipio con intrattenimento dei cantastorie.
Verranno offerte risotto alla zucca, dolcetti e bevande calde.
Quindi premiazione del concorso “Diamo un nome al dolce delle Lümere”, dolce ideato e offerto da Ruggero Bardelli del panificio di Buguggiate, che sceglierà il nome tra i tanti proposti dai ragazzi delle scuole di Buguggiate: il dolcetto sarà poi gustato insieme.
Sul sagrato della chiesa verranno esposte opere dello scultore Loris Ribolzi: titolo della mostra “Il cerchio fatato” organizzata da Obiettivo Cultura di Buguggiate. Saranno esposte delle meravigliose sculture in tema con la serata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.