Pinocchio protagonista nel carnevale di Cassano
Volontari al lavoro per gli ultimi ritocchi per la grande sfilata, con sette carri che ripercorrono - interpretandola - la storia del burattino più famoso

Un grande carnevale sulle tracce di una delle favole più amate, quella di Pinocchio: è il tema del carnevale di Cassano Magnago, uno dei più curati e partecipati in provincia, sostenuto da una grande mobilitazione di volontari.
«La lettura della favola è molto educativa, con un messaggio in linea con lo spirito delle Comunità pastorale» spiegano i volontari (un centinaio, non pochi) che stanno lavorando ai carri di quest’anno. Il tema viene infatti proposto anche «su ispirazione di una riflessione del cardinal Biffi», che leggeva la favola anche in ottica cristiana, nella riscoperta del vero volto dell’uomo.
Sette saranno i carri, con scenografia e tanti personaggi coinvolti, a partire dai bambini.
Il primo carro porterà “Il grande libro di Pinocchio”, accompagnato dalla danza allegorica del burattino e dai musicanti con la fisarmonica. «Il secondo carro sarà dedicato a Geppetto con il tronco da cui nasce Pinocchio» spiega Paolo Macchi, uno dei volontari “storici” del carnevale cassanese. Sarà Don Ampelio, 82 anni, a interpretare il falegname che scolpisce il burattino che vorrà diventare uomo. Il terzo carro sarà dedicato al Grillo Parlante, mentre sul quarto «don Marco interpreterà il burattinaio Mangiafuoco, nel suo teatro». Particolare – e in linea anche con un certo spirito goliardico del carnevale – sarà il quinto carro, con il Gatto e la volpe che conducono i monelli verso il paese dei balocchi dove tutto è felice: sul carro compariranno anche le caricature di grandi nomi della politica italiana (in linea con un certo spirito del carnevale che sbeffeggia i potenti). Il sesto carro sarà dedicato a Pinocchio nella Balena, con il gigantesco mammifero e la zattera con cui il burattino tornerà a terra. Infine, il settimo carro, con la Fata Turchina che fa diventare Pinocchio un vero bambino.
Fin qui i titoli dei singoli carri, poi l’allestimento sarà tutto da scoprire. Insomma: un grande spettacolo, nel solco della tradizione del carnevale e di una favola italiana amatissima. Non resta che prendere posto sulle strade della sfilata, che partirà domenica 11 febbraio alle 15.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.